Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ), dei soggetti rappresentati, e infine della statuaria in bronzo. I sommi maestri dell'arte (Pitagora, Mirone, Fidia, Policleto, Scopa, Prassitele, Lisippo) si servirono, alcuni anzi esclusivamente, di questa tecnica; i soggetti trattati furono ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] , S. Schacher, V. F. Castellucci, P. Goelet, The long and short of memory in Aplysia: a molecular perspective, in Fidia Research Foundation Neuroscience Award Lectures 1986, Padova 1987, pp. 7-47; R. Levi-Montalcini, The nerve growth factor 35 years ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] giudizi di valutazione di portata estetica, e consigliate per la rappresentazione di determinati soggetti: p.es. lo stile di Fidia per le immagini di divinità, di Policleto per quelle di eroi, di Lisippo per la raffigurazione di uomini. Relativamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] finissima lavorazione, l'uno ornato da una testa di Atena con elmo, che sembra derivare il modello dalla statua di Fidia del Partenone, l'altro con la minutissima rappresentazione di quattro Nereidi in groppa a delfini che, come narra il mito greco ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] dominio delle aristocrazie, per cui anche un artista come Fidia era considerato un artigiano, e così non era ’autorità correlata alle loro fatiche; coloro che si sono fidati soltanto del raziocinio e delle lettere non sembra abbiano conseguito ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] l'inizio della democrazia e vide sorgere la eccezionale generazione che porterà, trent'anni dopo, alla piena classicità dell'arte di Fidia e di Policleto, per l'Etruria, invece, il 474 segna, con la sconfitta dinanzi a Cuma, l'inizio di un grave ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] il riconoscimento dei tipi del Discobolo di Mirone (Fea), dell'Afrodite Cnidia di Prassitele (E. Q. Visconti), l'attribuzione a Fidia dei marmi del Partenone portati a Londra da Lord Elgin, dovuta anch'essa primamente al Visconti.
Il nuovo indirizzo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] un disegno inciso e veloce, e su una struttura volumetrica nondimeno salda) tutto un percorso di civiltà figurale, da Fidia a Donatello, che parrebbe altrimenti perduto come nostra possibilità di proposta figurativa. Nel gruppo degli scultori anziani ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] portico del bouleutèrion (Heiden, 1995, ç. 47). Straordinari effetti di esuberanza e raffinatezza si raggiungono nei tetti attribuiti all'atelier di Fidia e al vicino Theokolèon (530 a.C.). Con il IV sec. (edificio SE del 370 a.C.) si afferma un tipo ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] con l'apertura delle case facendosi piazza fino alla Pescaria: e chi lodava sommamente le statue antiche, i cavalli famosissimi di Fidia, posti sopra la porta della Chiesa (i quali per esser senza freno dinotano la libertà di questa patria) e chi ...
Leggi Tutto
fidare
v. tr. e intr. [lat. *fīdare, der. di fīdus «fedele»]. – 1. tr. a. Affidare, dare in consegna con fiducia; con compl. di cosa: f. un oggetto prezioso a un custode di pochi scrupoli; prov., a can che lecca cenere, non gli fidar farina;...
fidato1
fidato1 agg. [part. pass. di fidare]. – Che merita piena fiducia, di cui ci si può fidare: amico, servitore, custode f.; per mezzo di persona f.; stretto m’accostai, Tutto gelato, a le f. spalle (Dante); Dicemi spesso il mio f. speglio...