Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] (di oro e di avorio) di Zeus, che probabilmente voleva rivaleggiare con le sculture eseguite con la medesima tecnica da Fidia nel Partenone e a Olimpia. Nel grandissimo santuario attorno al tempio (205 x 129 m), erano molte le statue dello ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] come l'architetto dell'Hephaisteion, anche se nuovo per un'eleganza nuova. Se classiche si vogliono chiamare le opere di Fidia, di Ictino, di Callicrate, di Mnesicle, e se il termine deve significare un contenuto profondo, la classicità è finita ...
Leggi Tutto
fidare
v. tr. e intr. [lat. *fīdare, der. di fīdus «fedele»]. – 1. tr. a. Affidare, dare in consegna con fiducia; con compl. di cosa: f. un oggetto prezioso a un custode di pochi scrupoli; prov., a can che lecca cenere, non gli fidar farina;...
fidato1
fidato1 agg. [part. pass. di fidare]. – Che merita piena fiducia, di cui ci si può fidare: amico, servitore, custode f.; per mezzo di persona f.; stretto m’accostai, Tutto gelato, a le f. spalle (Dante); Dicemi spesso il mio f. speglio...