CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] di ordini? o almeno anche soltanto un docile osservatore della legge? Evidentemente, i Greci stessi distinguevano fra una statua di Fidia e una di Policleto e una di Lisippo e le innumerevoli di tanti artisti di secondo e terzo rango; la personalità ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] egli è assiso, col petto nudo e lo himàtion intorno alla parte inferiore del corpo, con lo stesso aspetto, quindi, che Fidia aveva dato al suo Zeus e che resterà esemplare per tutto il resto dell'età antica. Così ritroviamo ancora P. nei monumenti ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] di Pausias, il rilievo con la luce nella pittura di Apelle; nella plastica, secondo il criterio del ritmo, sarebbe stato primo Fidia, e poi in ordine di valore Policleto, Mirone e Pythagoras. Ma soprattutto si dovrebbe a X. la prima e fondamentale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] fu il nuovo tempio dedicato ad Atena Parthenos (448/7-433/2 a.C.), costruito da Ictino e Callicrate, sotto la diretta supervisione di Fidia. Per il Partenone (443/2 a.C.) fu impegnata parte dei fondi prima dedicati alle Lunghe Mura (445-443 a.C.), il ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , p. 1111, p. 438.
5. - Oltre ai richiami nel testo: Lisimache: E.A.A., iii, fig. 47. Scudo dell'Atena Parthènos di Fidia: ibid., iii, figg. 796-797. Testa in bronzo di africano, da Cirene, Londra: ibid., ii, fig. 913. Ritratto maschile, Atene, Museo ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] compie lo stesso gesto sia Charis. Nessuna riproduzione su vasi della P. che incorona Afrodite sorgente dalle acque, eseguita da Fidia, è giunta sino a noi.
Ratto delle Leucippidi: hydrìa di Londra, del Pittore di Meidias: in un sacrario dedicato ad ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] di Samo e quella di Argo sono opere di Smilis, l'Afrodite di Cnido è di Prassitele; l'Asklepios di Epidauro è di Fidia; l'Apollo Pỳthios è opera di Theodoros e di Teleches.
A. non vide certamente tutte le opere che cita; probabilmente, attinse alcune ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
E. Paribeni
Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] di Ramnunte (ix, 395). Ugualmente vengono detti xòana le colossali statue crisoelefantine di età pienamente classica dello Zeus di Fidia e della Hera Argiva di Policleto, o l'Apollo Sminthèus di Skopas, che era presumibilmente in marmo.
In definitiva ...
Leggi Tutto
FILOMELA (Φιλομήλα, Φιλομήλη)
A. Rumpf
Figlia di Pandione e sorella di Procne nella saga di Aedon megarica, attica e focea.
La leggenda delle due figlie di Pandione, grazie alla interpretazione che Ovidio [...] cui F. scaglia la testa di Itys contro Tereo si trova in un rilievo proveniente da Intercisa (Ungheria). Secondo il Becatti Fidia avrebbe raffigurato F. con la spola in mano nella metopa XX S del Partenone (nota dai disegni del Carrey), mentre volge ...
Leggi Tutto
CONZE, Alexander
E. Lissi
Archeologo (Hannover 10 dic. 1831-Berlino 19 luglio 1914). Professore all'Università di Halle, di Vienna e di Berlino, segretario generale dell'Istituto Archeologico Germanico [...] la prima volta viene esattamente preso in considerazione il valore delle piccole copie per la comprensione dell'opera di Fidia. Dal 1863 professore straordinario all'Università di Halle, per la stessa cattedra da cui aveva insegnato Ludwig Ross, nel ...
Leggi Tutto
fidare
v. tr. e intr. [lat. *fīdare, der. di fīdus «fedele»]. – 1. tr. a. Affidare, dare in consegna con fiducia; con compl. di cosa: f. un oggetto prezioso a un custode di pochi scrupoli; prov., a can che lecca cenere, non gli fidar farina;...
fidato1
fidato1 agg. [part. pass. di fidare]. – Che merita piena fiducia, di cui ci si può fidare: amico, servitore, custode f.; per mezzo di persona f.; stretto m’accostai, Tutto gelato, a le f. spalle (Dante); Dicemi spesso il mio f. speglio...