ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] fiera proclamazione di disinteresse. Fatto sta che Francesco I non disponeva di liquidi, non era in grado di . in Terraferma, VI, Milano 1976, p. 127; Lettere del Cinquecento, a cura di G. G. Ferrero, Torino 1977, ad vocem; S. Sperone, Canace e G. B ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] del Santo.
Che cosa dunque trovavano in Padova i Veneziani per la fieradel : stato, architettura, territorio, Torino 1980, pp. 52-53. del ’700 e l’Accademia degli Anistamici, «Critica Storica», 15, 1978, pp. 64-108; di lì a poco usciva un librodi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Firenze, riconosciuta anche in occasione del conferimento del titolo granducale ai Medici. Di ciò F. andò fiero Diaz, IlGranducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 280-363. Cfr. anche G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] oscuro e variamente interpretato, dellibro: nei bestiari, il corvo, che toglie alle carogne di cui si nutre prima gli del Decameròn, in Storia e poesia, Torino 1936; sui valori letterari, oltre alle pagine classiche del Foscolo, del De Sanctis e del ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] di Venezia alla celebre fieradi Francoforte, "punto insostituibile" didi editori a mezzo il secolo XVI: i Giolito, "Atti dell'Accademia delle Scienze diTorino. Classe di , l'attento saggio di Ivo Mattozzi, "Mondo dellibro" e decadenza a ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] del peso morto delle convenzioni tardo-romantiche, per cui acquisterebbe il suo valore positivo nel raffinamento di una poetica simbolista; così l'Alcyone di D'Annunzio sarebbe il librodifiera e impassibile libidine d'oro e di , Torino 1948 ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di Fellini, in un panorama completamente mutato, la rivista «La fieradel cinema», organo con cui la Titanus cerca di promuovere una politica culturale di ammodernamento dei gusti del propria attività, è quella diTorino e del Piemonte. Nata nel ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] del Los Angeles Memorial Coliseum. L'antica idea di porticati in cima alle tribune (come nel Colosseo e negli stadi di Afrodisia e di Atene) fu attuata nel già citato Stadium diTorino aprile 1923 fu inaugurato alla Fieradi Milano il primo Palazzo ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] inversione, a quella alberi-fiere-pietre di Met. XI 1-2 dellibro II di Lucano relativo a Catone e Marzia, prima di essere ricordato nel canto I del dell'Inferno, in Miscellanea di studi critici in onore di Vincenzo Crescini, Torino 1960, 399 ss.; ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Parigi. Tra le manifestazioni che si svolsero nella sede del Racing Club al Bois de Boulogne, interessa particolarmente la mostra delle statuette del dottor Paul Richer. Autore dilibridi anatomia da lui stesso illustrati, scopertosi valente artista ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
stand
〈ständ〉 s. ingl. [dal v. (to) stand «stare (in piedi)»] (pl. stands 〈ständ∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Padiglione, reparto di una fiera, di un’esposizione o di una rassegna; anche ciascuna delle sezioni dei padiglioni destinate...