CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] con Guido Milelli. Sul finire di quell'anno esce anche il suo ultimo librodi versi, intitolato Libro per la sera della domenica, che desterà finalmente interesse in una cerchia letteraria più vasta del solito gruppo di amici. Sempre a questo ultimo ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] curò una rubrica dilibri ritenuti fondamentali, redigendo le schede di cinquanta dei cento la Fiera letteraria. Nel 1966, l’idea di una collana di giovani Torino 1989; Falbalas: immagini del Novecento, Milano 1990; Il gioco segreto: nove immagini di ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] fonte principale, di ampi lacerti dal capitolo i dellibro VII della Naturalis historia di Plinio, che a N. Machiavelli, Opere satiriche, Torino 1920, pp. 20-29; D. Consoli, Echi danteschi nell’Asino del Machiavelli, «L’Alighieri», 1969, 2 ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] del Sesto librodi madrigali del 1617, aveva deplorato l'atteggiamento ostile dell'avversario.
In seguito, dopo aver collaborato con Francesca Caccini alla commedia La fieradi origini del melodramma, Torino 1903, pp. 76-89; Id., Gli albori del ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] del pensiero europeo.
Nella prima parte dellibro, infatti, il F. compone le varie forme della vita contemporanea in una sorta di ), 2, pp. 366 s.; L. Caretti, Poesie di T. Tasso (1961), in Ariosto e Tasso, Torino 1977, pp. 162-168; A. Frattini, Per F ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] diTorino ma a soli 23 anni prese servizio come maestro elementare a Rovegno, «un adorabile paesino montano» dell’Alta Val Trebbia, situato al 54° chilometro della statale numero 45 tra Genova e Piacenza (Due inediti di Giovanni Boine, in La Fiera ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] di esse, Gira il nemico insidioso Amore, compare anche nel libro VIII di madrigali di Monteverdi, Venezia 1638); il testo di una serenata encomiastica per la nomina a procuratore di S. Marco del Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] Cioceria, I, Vocalismo del dialetto di Alatri, che attirò l'attenzione di W. Meyer-Lübke (Zeitschrift für romanischePhilologie, X [1888], pp. 296 s.).
Nel 1892 il C. pubblica presso il Loescher diTorino gli Appunti glottologici, dedicati ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] i suoi servizi nel volume I Maestri del Diluvio), il libro svolge la sua implicita polemica in più Falqui, Prosatori e narratori del Novecento italiano, Torino 1950, pp. 276-293; C. Bo, Quasi una vita, di C. A., in La Fiera Letteraria, 14 genn. 1951 ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] libridi poesie: Le rime Petrose, Le più belle poesie (entrambe in ed. privata, Milano) e Le satire della Ripa (Taranto). Dopo la morte del La poesia della M. e la «tentazione dei vivi», in La Fiera letteraria, 5 giugno 1955, p. 1; F. Portinari, La ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
stand
〈ständ〉 s. ingl. [dal v. (to) stand «stare (in piedi)»] (pl. stands 〈ständ∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Padiglione, reparto di una fiera, di un’esposizione o di una rassegna; anche ciascuna delle sezioni dei padiglioni destinate...