CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] uscì postuma a Torino nel 1970.
Il libro, articolato, nell'edizione definitiva, in undici parti datate dagli undici anni di silenzio, è una sorta di zibaldone che, se per certi aspetti di rigore etico e di umore richiama i Mes poisons del Saint-Beuve ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] con assumere.
Il tono dei primi libri, in cui evidenti erano le tracce opere a stampa: Il guanciale, liriche, Torino 1924; Le carte parlanti, acqueforti con Il Resto del Carlino, 16 giugno 1963; Omaggio a L. B.(scritti di vari), in La Fiera letteraria, ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] migliore.
Nel 1955 pubblicò un librodi impianto decisamente diverso, Giobbe uomo solo di lettura sopra autori contemporanei, Firenze 1947, pp. 177-186; E. Falqui, Prosatori e narratori del Novecento italiano, Torino 1950, pp. 265-275; La Fiera ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] maestro diTorino), V. Scialoja (dal quale sempre lo divise un sentimento di rivalità, di giustizia, com'è nell'anima dei sardi. Pervaso da fiera passione per la civiltà del e il I librodel codice civile, in Problemi di storia delle codificazioni ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] di G. Verdi, pp. 25 s.).
Tra la fine del 1846 e il 1847 il M. alternò la sua attività tra l’Eretenio di Vicenza (carnevale 1846-47 e fiera 1873, pp. 963-965; A. Ghislanzoni, Libro serio, Milano 1879, pp. 9-47; S a cura di F. Sanvitale, Torino 2002, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] , del tutto moderna, del carattere artificioso e convenzionale" di quest'ultima (Luti).
Quanto al saggio su Parigi, Grasset si aspettava un librodi impressioni, laddove il F., approfondendo e sviluppando temi e argomenti già toccati sulla Fiera ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] Fiera letteraria scritti didel «Politecnico». Lettere 1945-1951, a cura di C. Minoia, Torino 1977; I libri, la città, il mondo. Lettere 1933-1943, a cura di C. Minoia, Torino 1985; Epistolario americano, a cura di G. Chirico, prefazione di ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] attentato al re presso la fiera campionaria di Milano. Tranquilli si impegnò in delLibro, Zurigo - Lugano).
Il primo numero di Il terzo fronte. Organo deldi M. Dorigatti - M. Maghenzani, Zevio (Verona) 2005; G. Tamburrano, Il “caso” Silone, Torino ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] lavorando presso Rizzoli come correttore di bozze; tuttavia, nonostante il successo dellibro, continuò a versare in mentre, oltre ai testi del volume fotografico di Gianni Berengo Gardin su Luzzara (Un paese vent’anni dopo, Torino 1976), scrisse il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] G. non esitò, malgrado studi non liceali, ad approfondire la conoscenza di Petrarca e a impratichirsi non poco delle tecniche di versificazione del sonetto e della terza rima.
Il secondo librodi versi, Le vergini folli (ibid. 1907) - il quale, pur ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
stand
〈ständ〉 s. ingl. [dal v. (to) stand «stare (in piedi)»] (pl. stands 〈ständ∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Padiglione, reparto di una fiera, di un’esposizione o di una rassegna; anche ciascuna delle sezioni dei padiglioni destinate...