La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] del lessico intellettuale. In ambito toscano una fiera reazione , femmina) e nelle scempie (libro non libbro, dopo non doppo, Italia’: usi pubblici e istituzionali. Atti del XXIX convegno internazionale di studi della Società Linguistica Italiana ( ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] il marxismo. Note a un libro di Moravia (ibid.; nuova la collaborazione a La Fiera letteraria, Nuova Antologia, alla pubblicistica internazionale. Nel mese in Germania durante l’ultimo anno del conflitto, pur nella moltiplicazione dei punti ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] L’Espresso; nel 1967 con la Fiera letteraria. Nel 1966, l’idea del Partito comunista italiano (PCI) a Pietrasanta. Partecipò al Convegno internazionale su ho estratto le prime cento pagine di questo libro. Le altre cento provengono da una selezione ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] libro di madrigali del 1617, aveva deplorato l'atteggiamento ostile dell'avversario.
In seguito, dopo aver collaborato con Francesca Caccini alla commedia La fiera di M. da G., in Congresso internazionale sul tema Claudio Monteverdi e il suo tempo ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] , che la portò alla notorietà internazionale con un altro riuscitissimo film del 1974, Travolti da un insolito destino incurabile.
Fonti e Bibliografia
La presente voce e il libro biografico dello stesso autore (Tutto su Mariangela, Milano 2018 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] di Chicago e gli organizzatori della Fiera di St. Louis. La possibilità Virginia University: il suo libro How to sprint, del 1925, che attribuisce internazionali di questi Giochi. Ungheria, Germania e Austria si aggiunsero agli USA nelle acque del ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] M. e la «tentazione dei vivi», in La Fiera letteraria, 5 giugno 1955, p. 1; F. Portinari musa commentata, in L'Indice dei libridel mese, 1992, n. 6, p M.: poetessa punk, in Poesia. Mensile internazionale di cultura poetica, XXII (2009), dicembre, ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] qualche cantata morale" del M. fu "inserita nel libro delle poesie poste in ad ind.; F. Hammond, Bernini and the "Fiera di Farfa", in Gianlorenzo Bernini. New aspects of his di Svezia e la musica. Atti del Convegno internazionale… 1996, Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] C.), autrice di un libro sulla tecnica del balletto adottato come "text C. rimase un fenomeno internazionale, l'ultimo forse della pp. 160-179; C. Resnevic Signorelli, E. C., in La Fiera letteraria, 16 luglio 1950; A. Clarke, C. e l'Inghilterra, in ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] dello Stato e La Fiera letteraria scritti di intervento : Gli anni del «Politecnico». Lettere 1945-1951, a cura di C. Minoia, Torino 1977; I libri, la città, a Vittorini; «Gulliver» progetto di una rivista internazionale, a cura di A. Panicali, n. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...