DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] . 1920; P. Scarpa, Alla prima Biennale romana, ibid., 19apr. 1921; A. Lancellotti, Gli illustratori e la rilegatura nella Fierainternazionaledellibro, in Il Momento, 23 ag. 1922; G. Delogu, Agli "Amatori e Cultori", in Il Piccolo, 25-26 apr. 1923 ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] seicento disegni sono di proprietà della famiglia a Rovereto. Ideò anche illustrazioni di libri ed ex libris e su suo disegno furono stampati il manifesto della Fierainternazionaledellibro di Firenze nel '22 e la tessera sociale per l'anno 1923-24 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] nella natia Firenze; ma non per questo rallentò la sua attività; nel 1922 insieme con E. Bemporad diede mano all'istituzione della Fierainternazionaledellibro, la prima grande iniziativa commerciale in Europa per la conoscenza e la diffusione dei ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] L. Caffarelli, Galeotus, edito a Faenza ed esposto nel 1922 alla I Fierainternazionaledellibro di Firenze. Dopo l'Exposition internationale d'art moderne di Ginevra del 1920 (xilografie Case di birocciai, Roversano, I viandanti, Campi di Sardegna ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] B. fu nominato presidente delle case editrici Zanichelli, Sansoni e Lattes, e per 10 anni organizzatore della Fierainternazionaledellibro a Firenze; per i meriti editoriali, fu decorato della medaglia d'oro dei benemeriti della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] dal XVI secolo, era anche sede della più prestigiosa fiera libraria dell'Ottocento, imitata anche in Italia, e luogo essere soddisfatto dalle librerie romane tradizionali, del tutto inesperte del commercio internazionaledellibro" (Raicich, pp. 214 s ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] internazionale (la loro presenza a Parigi è già attestata nella prima metà del , per altro oscuro e variamente interpretato, dellibro: nei bestiari, il corvo, che toglie come i ritratti dell'eloquente e fiera Camiola, della "buona Gualdrada", della ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] e Sanremo era da tempo una stazione turistica internazionale. Al suo sfarzo il giovane Calvino preferiva comunque nel 1968 una silloge fuori commercio destinata a un club dellibro, La memoria del mondo e altre storie cosmicomiche.
L’universo più i ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] a Milano, chiamato a occuparsi di critica teatrale per La Fiera letteraria (come già per Convegno e Comœdia); collaborò ). Al successo dellibro contribuì senza dubbio, a metà degli anni Trenta, la politica africana del fascismo, che avviava ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] del "libro da cui deve cominciare ogni discorso su Carlo Levi scrittore", "un tipo di libro (C. L. in Lucania, in La Fiera letteraria, 14 nov. 1946), ma anche la del L.: fu lui, oltre a Venturi, a indirizzare gli artisti a un respiro internazionale ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...