BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] , La scelta delle lettere familiari,Bari 1912, p. 144; Id., Epistolario'Bari 1933, 1p. 406; A.Petrucci, Fortuna del B., in FieraLetteraria, Milano, 17 apr. 1928;A. Baudi di Vesme-A. Calabi, F. B., Catal. des estampes, Milano 1928 (anche per Gaetano ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] Marcello Manni, Renato Tassinari, Ercole Leone Crovella, Cesare Cerati (Parma 1917 si intitolerà il bellissimo mémoire pubblicato in La Fieraletteraria il 12 luglio 1953); combatté sul Monfenera e sul Montello, fu ferito da una scheggia di granata e ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] del 1939 il romanzo rientrò nella rosa dei vincitori (quattro su settanta candidati).
Quello stesso anno lesse sulla Fieraletteraria la richiesta di un lettore di alcune annate arretrate dalla rivista; Flora, che le possedeva, lo contattò, e ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] Ligi, G. Petroni, e altri); G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 23 febbr. 1951, 17 giugno 1952; C. Bo, in La Fieraletteraria, 11 marzo 1951; A. Bocelli, Capricci di B., in Il Mondo, 2 giugno 1951, ripreso in Galleria, maggio-ottobre 1963, pp. 184 ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] iniziò quella con L’Unità su cui tenne, fin dal primo numero, la critica letteraria, teatrale e musicale. Nel 1929 prese a collaborare alla Fieraletteraria su cui pubblicò novelle e racconti; nello stesso anno sposò Albertina Antonielli, di Firenze ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] mia giornata - Care ombre, Torino 1913, pp. 199-203; M. Moretti, La scapigliatura e i suoi poeti, in La Fieraletteraria, 27 dic. 1925; B. Pinchetti, Ipoeti veristi naturalisti scapigliati, in La lirica ital. dal Carducci al D'Annunzio, Bologna 1928 ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] , n.s., XVIII (1972), n. 59-60, pp. 3-21; G. Caproni, C. R. C. e Mario Novaro, in La Fieraletteraria, XI (1956), 45, p. 3; Id., R. C., in Corriere mercantile, 28 luglio 1959, p. 3; U. Clades, R. C., Firenze 1969; V. Coletti, La lingua irrequieta ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] ; F. Ulivì, Gusto e- minori*,in Italia socialista,Roma, 9 marzo 1948; F. Gabrieli, Scrittori garibaldini,in La FieraLetteraria,2 maggio 1948; G. Stuparich, Scrittori garibaldini,Milano 1948, pp. 1080 s.; G. Squarciapino, Roma bizantina,Torino 1950 ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] , n. 13-16, gennaio-dicembre 1952, pp. 130 ss. (poi in Realtà del simbolo, Firenze 1968, pp. 533 ss.); C. Jannaco, in La fieraletteraria, 5 ott. 1952, p. 1; U. Bosco, in Studi petrarcheschi, V (1952), pp. 4-13; L. Serra, in IlPonte, VIII(1952), pp ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] di poco più di un anno, sciolsero il sodalizio con il G.; questi, intanto, dopo aver vinto il premio "Fieraletteraria" (con Guida sentimentale) ed essere entrato, come responsabile dell'ufficio stampa, nel Teatro di Torino, faceva la sua comparsa ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...