Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] ’antologia Lettere d’amore degli scrittori italiani (Milano) e iniziò a collaborare con altre riviste (Cinema, Stile, La Fieraletteraria, Alfabeto). Nel frattempo si accentuò la sua avversione per il fascismo. Quando l’Italia entrò in guerra, lasciò ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] B. a smettere il faticoso lavoro di corrispondente. Tornato in Italia nel 1965, si stabilì a Roma, collaborando alla Fieraletteraria e nuovamente al Corriere della sera; diresse anche la rubrica televisiva "L'Approdo" e fu vicepresidente dell'Unione ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] , L’Italia che scrive, La Rassegna italiana, Il Resto del Carlino, il Corriere della sera, La Tribuna, Pègaso, La Fieraletteraria.
Negli anni Venti Panzini continuò a privilegiare la forma romanzo, tuttavia sempre più lontano dagli schemi narrativi ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] di Storia e cronistoria del Canzoniere.
Fatto ritorno a Roma, rinsaldò il sodalizio con l’allora direttore della Fieraletteraria Vincenzo Cardarelli e iniziò un affettuoso carteggio con i conterranei Angelo Barile e Camillo Sbarbaro, fatti più tardi ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] abbandonata la banca e gli studi economici, esordì come scrittore coi racconto Briganti in Maremma che il critico Titta Rosa gli fece pubblicare su La Fieraletteraria di Umberto Fracchia. Da allora, tornato a Firenze, la sua attività fu soprattutto ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] Novecento.
Fonti e bibliografia
G. Bertini, Due dozzine di ricordi. In memoria di S. T., s.l. 1949; Ricordo di T., in La Fieraletteraria, 15 gennaio 1950; S. T. (1888-1949), in Chimica, I (1950), pp. 41-42; S. T. (1888-1949), in Scienza e tecnica ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] , in Boll. del Sindacato naz. scrittori, IX (1959), pp. 12-14; G. A. Cibotto, Sette domande scomode ad A. B., in La Fieraletteraria, 17 marzo 1966; Di A. B., in Critici e saggisti italiani fra primo e secondo Novecento, Bari 1967, pp. 227-234; L ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] , G. Scheiwiller, V. Scheiwiller, A. Soffici, testimonianze di G. Boine e P. Pancrazi e pagine inedite del B., in La FieraLetteraria,13 giugno 1954; G. Titta Rosa, Un romantico del Novecento, in Corriere Lombardo, 11-12 genn. 1960; G. Bellonci, B ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] , a La Lettura, alla Nuova Antologia. Inoltre, quando U. Fracchia si trasferì da Roma a Milano per fondarvi La Fieraletteraria (1925), il C. collaborò assiduamente fin dal primo numero. Al Fracchia e all'ambiente romano egli era unito da precedenti ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] , Catania 1970, pp. 35-100. Buona parte del carteggio comunque è ancora inedito: si veda in proposito T. Carpinteri, in La Fieraletteraria, XLVIII (1972), 15, pp. 14-18. Da segnalare la recente ristampa, a cura di B. Jacono, di una disperata lettera ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...