GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] al Lucini numerosi articoli sui vari giornali repubblicani e su riviste culturali quali Rivista d'oggi, La Martinella, La Fieraletteraria, il G. curò l'edizione di alcuni inediti dello scrittore: La gnosi del Melibeo (Torino 1930); il carteggio fra ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] in preda all'abbandono, al non esistere).
Nell'ultimo decennio 1958-68, l'A. condusse pagine di polemica letteraria e di costume su La Fieraletteraria e Il Caffè di G. Vicari (firmando le rubriche "Colèdoco" e "Diario dell'appartato") e pubblicò la ...
Leggi Tutto
SABA, Umberto (XXX, p. 372)
Arnaldo Bocelli
Poeta, morto a Gorizia il 25 agosto 1957. Nel 1953 gli fu conferita dall'università di Roma la laurea "honoris causa" in lettere.
Dopo il 1936 pubblicò: Ultime [...] 1957, 3 settembre 1957; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 7-14 aprile 1951, 11 marzo 1952; C. Bo, in La Fieraletteraria, 9 marzo 1952; G. Getto, Poeti, critici e cose varie del Novcento, Firenze 1953; G. Titta Rosa, Poesia ital. del Novecento ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921. Sembrava avviato agli studi filologici e letterari (che non ha mai del tutto abbandonato) quando, anche [...] , L. Capuana, G. Bernanos e M. Serao, svolge un'intensa attività pubblicistica (Scritti cristiani, 1979).
Bibl.: G. Vigorelli, in La fieraletteraria, 15 ag. 1954; M. Prisco, in Idea, 26 sett. 1954 e 16 sett. 1956; A. Palermo, in Il cannocchiale, ag ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
Scrittore, nato a Napoli il 5 aprile 1902; collabora al Corriere della Sera e cura la rubrica cinematografica de L'Europeo. Esordì intorno al 1930 con articoli di varietà, per il grosso [...] , Tra racconti e romanzi del Novecento, Messina 1950; id., Novecento letterario, IV, Firenze 1954; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 348-51; G. Ravegnani, Uomini visti, II, ivi 1955; A. Camerino, in La Fieraletteraria, 18 genn. 1959. ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fieraletteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] se è vero, come scrive il filosofo P. Rossi in Immagini della scienza e mondi immaginari (in Il testo letterario e il sapere scientifico, 2003), che, anziché limitarla, "l'affermarsi delle scienze matematiche della natura ha accentuato l'opposizione ...
Leggi Tutto
SALINAS, Pedro
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Madrid il 27 novembre 1891, morto a Boston il 4 dicembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî letterarî a Madrid, tenne il lettorato di spagnolo alla [...] . Traduzioni italiane: Poesie di P. S., a cura di V. Bodini, Milano 1958, e qualche versione di F. Tentori sulla FieraLetteraria del 10 giugno 1951 e del 13 febbraio 1952; Volverse sombra (del 1938), Milano 1957.
Bibl.: Biblografia de P. S., in ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella, detta Lalla
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Demonte (Cuneo) l'11 novembre 1909. Dopo un periodo trascorso come bibliotecaria prima e come insegnante poi, e dopo la pubblicazione [...] .: G. Ferrata, in Rinascita, 10 agosto 1953; E. Montale, in Corriere della Sera, 28 agosto 1953; C. Bo, in La fieraletteraria, 20 settembre 1953; E. Montale, in Corriere della Sera, 6 maggio 1958; G. De Robertis, in Altro Novecento, Firenze 1962; G ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] B. Tecchi, Padova 1948 (nuova ed. accr., L'Aquila 1967); U. Bosco, G. Petrocchi, S. Romagnoli, G. Pischedda, in La fieraletteraria, 20 febbr. 1949; E. Falqui, in Prosatori e narratori del Novecento italiano, Torino 1959; P. Pancrazi, in Scrittori d ...
Leggi Tutto
FORTINI, Franco
Giuseppe Antonio Camerino
(pseud. di Lattes, Franco)
Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'università di Siena. Già collaboratore [...] a opere di massimi autori del Novecento europeo.
Bibl.: I. Calvino, in l'Unità, 14 luglio 1946; G. Petrocchi, in La fieraletteraria, 12 marzo 1948; A. Bocelli, in Il mondo, 25 dicembre 1956; P. P. Pasolini, in Passione e ideologia, Milano 1960; M ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...