• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Biografie [267]
Letteratura [207]
Arti visive [67]
Storia [48]
Comunicazione [28]
Teatro [25]
Diritto [22]
Musica [21]
Cinema [18]
Diritto civile [18]

SOLDATI, Atanasio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLDATI, Atanasio Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore, nato a Parma il 24 agosto 1896, morto ivi il 27 agosto 1953. È di grande significato ai fini della comprensione della sua pittura, sempre dominata [...] , n. 3, dic. 1952-genn. 1953; E. Colla, Memorie di A. S., ibidem, n. 6-7, 1953, p. 2; A. Perilli, Ricordo di S., in La Fiera letteraria, VIII, n. 38, 20 sett. 1953; N. Ponente, A. S., in Commentari, V (1954), pp. 55-64; L. Venturi, S., Milano 1954; L ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALI DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA – ASTRATTISMO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Atanasio (2)
Mostra Tutti

PAULHAN, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAULHAN, Jean Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Nîmes il 2 dicembre 1884. Conseguita la "licence" in lettere alla Sorbona (1905), si recò nel Madagascar dove insegnò al liceo di Tananarive [...] , e l'invito al discernimento viene ripetuto nella Lettre aux directeurs de la Résistance (1952). Bibl.: G. Antonini, J. P., in La fiera letteraria, I (1946), fasc. 7; Etiemble, Testimonianza per J. P., in Letteratura e Arte, I (1950), fasc. 3; M.-J ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – FIERA LETTERARIA – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULHAN, Jean (2)
Mostra Tutti

MANESSIER, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANESSIER, Alfred Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore francese, nato a Saint-Ouen (Somme) il 5 dicembre 1911; ha studiato all'École des Beaux-Arts di Amiens, poi (dal 1929) a quella di Parigi. Cominciò [...] 1946; L. Degand, Lapicque et M., in Art d'Aujourd'hui, n. 5, dic. 1949, p. 14; A. Morello, M., antifigurativo, in La Fiera letteraria, 8 marzo 1953, p. 7; C. Bourniquel, Oeuvres récentes de M., in XXe Siècle, n. 4, genn. 1954, pp. 71-72; J. Cayrol ... Leggi Tutto

PIERRO, Albino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIERRO, Albino Giuseppe Antonio Camerino Poeta dialettale, nato a Tursi (Matera) il 19 novembre 1916, P. ha in realtà iniziato la sua attività poetica pubblicando diverse raccolte in lingua: Liriche [...] , F. Figurelli, G. Folena, G. Petrocchi, G. Petronio) ad alcune raccolte poetiche di P., cfr.: E. F. Accrocca, in La fiera letteraria, 10 marzo 1957; G. Petrocchi, L'esperienza dialettale di A. Pierro, in Letteratura, n. 82-83, 1966; G. Savarese, La ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – ITALIA UNITA – METAPONTO – NOUMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERRO, Albino (3)
Mostra Tutti

POZZA, Neri

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POZZA, Neri Madel Crasta Scrittore, editore e artista, nato a Vicenza il 5 agosto 1912, morto ivi il 6 novembre 1988. Iniziò nel 1935 l'attività di incisore e scultore presso la bottega del padre, rimanendo [...] 'arte e collaborò come critico a riviste e giornali, fra cui: Corrente, l'Opinione, La Stampa, Il Mondo, e la Fiera Letteraria. Nel 1945, dopo l'esperienza nella Resistenza, fondò una casa editrice, che, fino alla sua morte, ha pubblicato circa 650 ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – FIERA LETTERARIA – ANDREA PALLADIO – VENEZIA – MONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZA, Neri (2)
Mostra Tutti

LA CAVA, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LA CAVA, Mario Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Bovalino (Reggio Calabria) l'11 settembre 1908, morto ivi il 16 novembre 1988. Dopo una giovinezza trascorsa in Calabria, nel 1928 fu a Siena dove [...] 1939; C. Bo, in L'Europeo, 3 agosto 1958; A. Bonsanti, in Il Mondo, giugno 1960; E. Falqui, in La Fiera Letteraria, 14 ottobre 1962; P. Crupi, Mario La Cava, Cosenza 1968; Letteratura calabrese contemporanea, Messina-Firenze 1972; V. Napolillo, in ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – REGGIO CALABRIA – ANTIFASCISMO – CASIGNANA – BOVALINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CAVA, Mario (2)
Mostra Tutti

SAVIANE, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAVIANE, Giorgio Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Castelfranco Veneto il 16 febbraio 1916. Benché la sua attività narrativa risalga ad anni precedenti, le sue prime opere appaiono rispettivamente [...] , 25 ott. 1968 e 18 marzo 1973; G. Pampaloni, in Corriere della sera, 18 marzo 1973; F. Virdia, in La fiera letteraria, 15 aprile 1973; R. Tanturri, in La linea del conformismo, Padova 1973; G. Manacorda, in Letteratura italiana. I contemporanei, V ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – EUTANASÌA – FIRENZE

SEMINARA, Fortunato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEMINARA, Fortunato Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Maròpati (Reggio Calabria) il 12 agosto 1903, morto a Grosseto il 1° maggio 1984. Di famiglia contadina, compì gli studi dapprima nel seminario [...] due volumi, L'altro pianeta (1967) e Quasi una favola (1976). Bibl.: C. Bo, in La Fiera Letteraria, maggio-giugno 1952; E. Falqui, in Novecento letterario, iv, Firenze 1954; W. Mauro, in Cultura e società nella narrativa meridionale, Roma 1965; O ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – REGGIO CALABRIA – PSICOLOGIA – PIROMALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINARA, Fortunato (1)
Mostra Tutti

TAMBURI, Orfeo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAMBURI, Orfeo Margherita ABBRUZZESE Pittore, nato a Iesi il 28 maggio 1910, a Roma dal 1928. Come disegnatore e articolista, collaborò a molti giornali e riviste quali La Fiera Letteraria, Il Selvaggio, [...] con note biografiche), Zurigo 1949; M. Negri, O. T., in Domus, n. 267, febbr. 1932, pp. 44-45; R. Nimier, O. T. secondo Balzac, in La Fiera letteraria, a. IX, n. 16, 18 apr. 1954; C. Malaparte, O. T., in Le Arti, n. s., n. i, apr. 1955, pp. 32-33; F ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – ANATOLE FRANCE – PALAZZESCHI – STENDHAL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURI, Orfeo (2)
Mostra Tutti

POUND, Ezra

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POUND, Ezra (Loomis) Mario Praz Poeta e critico nato a Hailey, Idaho, il 30 ottobre 1885. Si dedicò presto allo studio della letteratura comparata, e fu insegnante all'università di Pennsylvania e a [...] , di L. Traverso, in Circoli, ottobre 1937; C. Linati, in Scrittori anglo americani d'oggi, Milano 1932; M. Praz, in La Fiera letteraria, 1° luglio 1928, La Stampa, 13 agosto 1932, Omnibus, 17 aprile 1937; R. Taupin, La poésie d'E. P., in Revue anglo ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – RAPALLO – VENEZIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUND, Ezra (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 63
Vocabolario
strapaeṡano
strapaesano strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali