SOLDATI, Atanasio
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Parma il 24 agosto 1896, morto ivi il 27 agosto 1953. È di grande significato ai fini della comprensione della sua pittura, sempre dominata [...] , n. 3, dic. 1952-genn. 1953; E. Colla, Memorie di A. S., ibidem, n. 6-7, 1953, p. 2; A. Perilli, Ricordo di S., in La Fieraletteraria, VIII, n. 38, 20 sett. 1953; N. Ponente, A. S., in Commentari, V (1954), pp. 55-64; L. Venturi, S., Milano 1954; L ...
Leggi Tutto
PAULHAN, Jean
Vittorio STELLA
Scrittore francese, nato a Nîmes il 2 dicembre 1884. Conseguita la "licence" in lettere alla Sorbona (1905), si recò nel Madagascar dove insegnò al liceo di Tananarive [...] , e l'invito al discernimento viene ripetuto nella Lettre aux directeurs de la Résistance (1952).
Bibl.: G. Antonini, J. P., in La fieraletteraria, I (1946), fasc. 7; Etiemble, Testimonianza per J. P., in Letteratura e Arte, I (1950), fasc. 3; M.-J ...
Leggi Tutto
MANESSIER, Alfred
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore francese, nato a Saint-Ouen (Somme) il 5 dicembre 1911; ha studiato all'École des Beaux-Arts di Amiens, poi (dal 1929) a quella di Parigi. Cominciò [...] 1946; L. Degand, Lapicque et M., in Art d'Aujourd'hui, n. 5, dic. 1949, p. 14; A. Morello, M., antifigurativo, in La Fieraletteraria, 8 marzo 1953, p. 7; C. Bourniquel, Oeuvres récentes de M., in XXe Siècle, n. 4, genn. 1954, pp. 71-72; J. Cayrol ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta dialettale, nato a Tursi (Matera) il 19 novembre 1916, P. ha in realtà iniziato la sua attività poetica pubblicando diverse raccolte in lingua: Liriche [...] , F. Figurelli, G. Folena, G. Petrocchi, G. Petronio) ad alcune raccolte poetiche di P., cfr.: E. F. Accrocca, in La fieraletteraria, 10 marzo 1957; G. Petrocchi, L'esperienza dialettale di A. Pierro, in Letteratura, n. 82-83, 1966; G. Savarese, La ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Madel Crasta
Scrittore, editore e artista, nato a Vicenza il 5 agosto 1912, morto ivi il 6 novembre 1988. Iniziò nel 1935 l'attività di incisore e scultore presso la bottega del padre, rimanendo [...] 'arte e collaborò come critico a riviste e giornali, fra cui: Corrente, l'Opinione, La Stampa, Il Mondo, e la FieraLetteraria. Nel 1945, dopo l'esperienza nella Resistenza, fondò una casa editrice, che, fino alla sua morte, ha pubblicato circa 650 ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Bovalino (Reggio Calabria) l'11 settembre 1908, morto ivi il 16 novembre 1988. Dopo una giovinezza trascorsa in Calabria, nel 1928 fu a Siena dove [...] 1939; C. Bo, in L'Europeo, 3 agosto 1958; A. Bonsanti, in Il Mondo, giugno 1960; E. Falqui, in La FieraLetteraria, 14 ottobre 1962; P. Crupi, Mario La Cava, Cosenza 1968; Letteratura calabrese contemporanea, Messina-Firenze 1972; V. Napolillo, in ...
Leggi Tutto
SAVIANE, Giorgio
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Castelfranco Veneto il 16 febbraio 1916. Benché la sua attività narrativa risalga ad anni precedenti, le sue prime opere appaiono rispettivamente [...] , 25 ott. 1968 e 18 marzo 1973; G. Pampaloni, in Corriere della sera, 18 marzo 1973; F. Virdia, in La fieraletteraria, 15 aprile 1973; R. Tanturri, in La linea del conformismo, Padova 1973; G. Manacorda, in Letteratura italiana. I contemporanei, V ...
Leggi Tutto
SEMINARA, Fortunato
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Maròpati (Reggio Calabria) il 12 agosto 1903, morto a Grosseto il 1° maggio 1984. Di famiglia contadina, compì gli studi dapprima nel seminario [...] due volumi, L'altro pianeta (1967) e Quasi una favola (1976).
Bibl.: C. Bo, in La FieraLetteraria, maggio-giugno 1952; E. Falqui, in Novecento letterario, iv, Firenze 1954; W. Mauro, in Cultura e società nella narrativa meridionale, Roma 1965; O ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Iesi il 28 maggio 1910, a Roma dal 1928. Come disegnatore e articolista, collaborò a molti giornali e riviste quali La FieraLetteraria, Il Selvaggio, [...] con note biografiche), Zurigo 1949; M. Negri, O. T., in Domus, n. 267, febbr. 1932, pp. 44-45; R. Nimier, O. T. secondo Balzac, in La Fieraletteraria, a. IX, n. 16, 18 apr. 1954; C. Malaparte, O. T., in Le Arti, n. s., n. i, apr. 1955, pp. 32-33; F ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (Loomis)
Mario Praz
Poeta e critico nato a Hailey, Idaho, il 30 ottobre 1885. Si dedicò presto allo studio della letteratura comparata, e fu insegnante all'università di Pennsylvania e a [...] , di L. Traverso, in Circoli, ottobre 1937; C. Linati, in Scrittori anglo americani d'oggi, Milano 1932; M. Praz, in La Fieraletteraria, 1° luglio 1928, La Stampa, 13 agosto 1932, Omnibus, 17 aprile 1937; R. Taupin, La poésie d'E. P., in Revue anglo ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...