HOLAN, Vladimír
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta boemo, nato a Praga il 16 settembre 1905.
I suoi primi libri Blouznivý vějíř, Il ventaglio delirante, 1926; Triumf smrti, Trionfo della morte, 1930; Vanutí, [...] pubblicistiche Tobě, A te, 1947. Lasciate le forme ermetiche, il poeta scrive ora in un verso semplice e chiaro dalla cadenza molto vicina alla prosa.
Bibl.: A. M. Ripellino, Holan salmista di un'epoca tragica, in La Fieraletteraria, n. 52, 1947. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Enrico
Arnaldo Bocelli
Giornalista e scrittore, nato a Gorizia il 10 gennaio 1895, morto suicida in Roma il 20 luglio 1944. Volontario nella guerra del 1915-18, fu tra i primi ad aderire al fascismo [...] di viaggi, Avventura sudamericana (Milano 1926).
Bibl.: E. De Michelis, in La Tribuna del popolo, 28 luglio 1946, e in La Fieraletteraria, 18 giugno 1950; A. Spaini, in Il Giornale, 19 aprile 1950; S. Spaniol, in Giornale di Trieste, 21 nov. 1950 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Gianna (App. II, 11, p. 261)
Gaetano Mariani
Scrittrice, morta a Roma il 31 agosto 1974. Quella coscienza critica che alimenta tutta la sua opera si è risolta, negli anni più recenti, in sottile [...]
Bibl.: E. Montale, in Corriere della sera, 4 sett. 1956 e 20 giugno 1961; Omaggio a G. Manzini, in Fieraletteraria, 6 maggio 1956; G. De Robertis, in Altro Novecento, Firenze 1962; G. Barberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna ...
Leggi Tutto
TITTA ROSA, Giovanni
Arnaldo Bocelli
Scrittore e critico letterario, nato a Santa Maria del Ponte (L'Aquila) il 5 marzo 1891. (Il suo vero cognome è però Rosa, Titta facendo parte del prenome). Giovanissimo [...] n. ed., ivi 1954; Secondo ottocento, ivi 1947; Poesia italiana del Novecento, Siena 1953).
Bibl.: E. Montale, in La Fieraletteraria, i aprile 1928; G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930, e prefazione a Poesie d'una vita, ed. citata; A. Bocelli ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro (App. I, p. 919)
Critico letterario, morto a Firenze il 26 dicembre 1952.
Dopo il 1938 pubblicò un'antologia di Racconti e novelle dell'Ottocento (Firenze 1939). Studî sul D'Annunzio [...] italiana, storia e testi, pubblicata dal Ricciardi.
Bibl.: A. Bocelli, in Il Mondo, 4 novembre 1950, e in La fieraletteraria, 22 dicembre 1957; F. Flora, Scrittori italiani contemp., Pisa 1952; G. Bellonci, in Il Messaggero, 27 dic. 1952; M ...
Leggi Tutto
STRADONE, Giovanni
Pittore, nato a Nola il 10 novembre 1911. A Roma, mentre compie gli studi classici, frequenta lo studio di F. Ferrazzi. Dopo il 1930 i suoi interessi si orientano verso la nascente [...] sul ponte, 1971; Sonnambuli, 1974; L'indice, 1975; Lazzaro, 1978).
Bibl.: C. Brandi, Quattro artisti fuori strada, in Fieraletteraria, Roma, marzo 1947; G. Dessì, C. Claudi, Stradone, Roma 1950; N. Ponente, La pittura di Giovanni Stradone, ivi ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Scrittore, nato a Carpi (Modena) il 17 novembre 1902, ma vissuto quasi sempre a Firenze, dove morì il 15 febbraio 1957.
Appartenne al gruppo fiorentino di Solaria, delle cui tendenze, in [...] di ironia (Settanta favole, post. ivi 1957; Il Bestiario, a cura di A. Bonsanti, Milano 1959).
Bibl.: E. Montale, in La FieraLetteraria, 13 maggio 1928; A. Bocelli, in Nuova Antologia, i° aprile 1933, e in Il Mondo, 3 marzo 1957; G. De Robertis ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Scrittore e giornalista, nato a Pescara il 5 marzo 1910; è stato critico cinematografico di varî giornali e periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo, ora [...] ) e curato numerose sceneggiature cinematografiche.
Bibl.: E. Emanuelli, in L'Europeo, 20 luglio 1947; S. Antonielli, in La Rassegna d'Italia, novembre 1948; F. Virdia, in La Fieraletteraria, 14 ottobre 1956; A. Moravia, in Il Mondo, 14 agosto 1956. ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente (App. II, ii, p. 674)
Poeta, morto a Stresa il 10 novembre 1957.
Le sue ultime poesie, tutte d'ispirazione religiosa, sono raccolte nelle "plaquettes": Via crucis, Milano 1955; Curriculum [...] ivi 1955; Gesù il Fedele. ivi 1956; e nel volume Canti dell'infermità. a cura di V. Scheiwiller, ivi 1957.
Bibl.: La Fieraletteraria, 18 maggio 1952 (n. dedicato al R.); A. Russi, in Paragone, 1952, n. 26; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 19 genn ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario (XXVIII, p. 490)
Scrittore, morto a Roma il 5 dicembre 1957.
Fra le opere narrative da lui pubblicate dopo il 1935, vanno particolarmente ricordate: Una donna sul Cengio, Milano 1940; Prima [...] di 13 romanzi brevi, già editi con varî titoli, e da lui riveduti, Milano 1960.
Bibl.: E. Falqui, in La Fieraletteraria, 19 gennaio 1958; V. Pratolini, in Bollettino del Sindacato nazionale scrittori, gennaio 1958; B. Tecchi, in Letteratura, nn. 33 ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...