BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] pp. 249-253; C. Brandi, Barna e Giovanni d'Asciano, ivi, 2, 1928, pp. 19-36; E. Cecchi, Prudenza temeraria, La Fieraletteraria 4, 1928a, fasc. 42; id., Trecentisti senesi, Roma 1928b, pp. 136-137; B. Berenson, Studies in medieval painting, New Haven ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] R. M. (brochure, galleria della Cometa), Roma 1936; G. Petroni, R. M., Roma 1950; G. Gatt, Le vetrate di M., in La Fieraletteraria, 21 giugno 1964, pp. 1 s.; Ipotesi di spazio di R. M. (catal., galleria Il Cerchio), Roma 1969; XIX Mostra nazionale d ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] G. e le sue ultime opere, in La Rassegna musicale, XIX (1949), pp. 98 s.; Id., G.F. G.: fatti e programmi, in La Fieraletteraria, IV (1949), 3, pp. 5 s.; M. Mila, Lettera da Venezia: "Billy Budd" di G., in La Rassegna musicale, XIX (1949), pp. 223 s ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] di R. M.: dal 1909 al 1948 (catal., galleria La Strozzina), Firenze 1950; G.A. Cibotto, R. M. o della cordialità, in La Fieraletteraria, VII (1952), 9, pp. 1 s.; M. Calvesi, R. M., Roma 1954; Dipinti e sculture di R. M. (catal., Centro culturale ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] e la parapsicologia in varie testate nazionali ed estere, anche per riviste prestigiose quali Circoli, La Fieraletteraria e L’Italia letteraria (firmandoli o usando pseudonimi).
Avendo raggiunto una discreta popolarità, nel marzo del 1928 lasciò ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] , inoltre, con testi critici e narrativi a molte riviste, fra le quali Il Mondo (poi Mondo europeo), La Rassegna d’Italia, il Verri, La Fieraletteraria, Il Caffè, L’Approdo, Paragone e Nuovi Argomenti. A Milano Enzo Paci la introdusse ai Lunedì ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] R. (catal., galleria Il Pincio), con scritti di V. Pratolini - D. Rea - A. Trombadori, Roma 1953; G. Formiggini, P. R., in La Fieraletteraria, s. 2, XIII (1958), 22 (1° giugno); D. Micacchi, La mostra di P. R. a Napoli, in l’Unità, 28 febbraio 1958 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] : se il primo dichiarava che la M. "ha già fatto molto e molto ancora può fare per il romanzo italiano" (La Fieraletteraria, 5 ag. 1928), il secondo osservava come la "tecnica complicata e un po' abbagliante" di Tempo innamorato sia tanto originale ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] Rosmini di Stresa, mentre nell’anno successivo socio dell’Accademia roveretana degli Agiati. A luglio del 1954 apparve sulla Fieraletteraria la poesia Il gran grido, scritta per il centenario della morte di Rosmini. Risale allo stesso anno un primo ...
Leggi Tutto
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete
Mario Pazzaglia
Canzone (Rime LXXIX) di 4 stanze di 13 endecasillabi (abc bac c deed ff), che presenta analogie di struttura con quelle di Li occhi dolenti e [...] 1956-57, Roma 1957; S. Santangelo, Saggi danteschi, Padova 1959, 32-38; V. Pernicone, Le rime allegoriche, in " La FieraLetteraria " 25 aprile 1965; A. Pézard, La " rotta gonna ", I, Firenze-Parigi 1967, 76, 209, 221; M. Simonelli, Donna pietosa ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...