SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] , Savarese si dedicò al giornalismo, privilegiando la promozione culturale della Sicilia (nel 1926 iniziò la collaborazione con La Fieraletteraria e il Giornale di Sicilia; nel 1928 con Nuova Antologia; nel 1931 con La Gazzetta del popolo). Nel ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] del grande attore, Bari 1954; W.M. Seldow, Il giocoliere Rastelli pagò il suo trionfo con la vita, in La FieraLetteraria, 9 gennaio 1955, p. 5; A. Cervellati, Questa sera grande spettacolo. Storia del circo italiano, Bologna 1961 ad ind.; J ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] alle riviste Studi americani ed Elsinore, mentre saggi e articoli di Zolla apparvero nella Nuova Antologia, La Fieraletteraria, Il Pensiero critico, Il Punto. Fu chiamato a far parte dei comitati scientifici di numerose riviste internazionali ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] 288-298; M. Lombardi Lotti, in Il Popolo toscano (Lucca), 18 febbr. 1928; A. G. Bianchi, Un poeta di Lucchesia, in La Fieraletteraria, 8 luglio 1928; G. Briganti, in Boll. stor. lucchese, I, (1929), pp. 146-147; A. G. Bianchi, Lucca e Lucchesia, in ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] Parronchi, Diario, in Letteratura arte contemporanea, I (1950), 6, pp. 83 s.; C. Torrigiani, Le ombre rosse di S., in La Fieraletteraria, 15 novembre 1953, p. 1; G. Vigorelli, Ombre nere su un abisso bianco, ibid., 26 settembre 1954, pp. 1 s.; Swann ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] , entrambi in Dioniso, XI (1948), rispettivamente pp. 69-78 e 136-141. Seguirono Un maestro di letteratura..., in La Fieraletteraria, XIII (1958), 52, p. 28 ed Ettore Romagnoli umanista nel centenario della sua nascita, in Studi romani, XX (1972 ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] il bimestrale Rivista di critica, che visse tuttavia solo pochi mesi, e nel 1951 iniziò a collaborare con La Fieraletteraria. Nel 1952, insieme con Romano Romani (Andrea Rivier), Mario Vitti e Carlo Zannerio fondò la rivista bimestrale Il presente ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] . Molti racconti erano già apparsi in diversi giornali e riviste, quali il Corriere italiano (1923-24), Galleria (1924) e La Fieraletteraria (1926-27), con il titolo di Storie di Nino Scardino: fu Soffici a suggerire al L. di mutare tale titolo con ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] ’esercizio critico.
Divenuto nel frattempo collaboratore di varie riviste e periodici (Pegaso, Nuova Antologia, Pan, La Fieraletteraria, cui si aggiunsero, nel corso degli anni, anche il Giornale storico della letteratura italiana, Lettere italiane ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] Tripoli. Dopo il rientro in Italia collaborò con quotidiani (Il Mattino del popolo), settimanali (Cronache veneziane, Fieraletteraria) e periodici (Domani, Terraferma, La Vernice, Arti, La Biennale di Venezia, Letteratura, Panorama delle arti); curò ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...