FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] del dramma, Scenario; fu redattore teatrale per la rivista Tempo, redattore e, nel biennio 1945-46, condirettore de La Fieraletteraria. Scrisse di scienza, arte e cultura per grandi quotidiani italiani come il Corriere della sera, Il Tempo e, più ...
Leggi Tutto
FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] nel testo si aggiungano il romanzo L'erede del Beato (Milano 1981), il racconto Un giorno del passato, pubbl. su La Fieraletteraria, 11 marzo 1967, e quelli postumi raccolti ne Le voci., testamento spirituale di A. F., Catania 1986 (Le voci, Il ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] , a fianco della sua attività di docenza, numerose furono anche le collaborazioni con altre riviste e quotidiani: La Fieraletteraria, L’Italia che scrive, Il Giornale d’Italia.
Altra importante attività del M., sul piano della divulgazione storico ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] sul contributo dato da Masaccio al Trittico della Neve (pubblicato, con il titolo di Masaccio a Roma, in La Fieraletteraria, XIII [1958], 31-32, p. 8).
Pur non condividendo le tesi avanzate dal M., l’insigne corrispondente concluse entusiasticamente ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] .; C. Pavolini, in Il Tavere, 15-26 febbr.; F. Colnago, in Il Giornale di Sicilia, 23-24 febbr.; E. Cecchi, in La Fieraletteraria, 21 febbr., e in Italia Augusta, III (1926), 1; M. Biancale, in Il Popolo di Roma, 6 marzo, tutti del 1926.
In seguito ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] con un’opera di Giacomo Benvenuti.
Nel 1926 Veretti si trasferì a Milano in qualità di critico musicale della Fieraletteraria, diretta da Umberto Fracchia, impegnandosi peraltro anche come pianista concertista. Il catalogo delle sue opere si era ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...]
L'incisività e l'arguzia dei "Commenti alla cronaca" non si ritrovano invece nella seconda serie della rubrica, tenuta su La Fieraletteraria tra il 1926 e il 1927, che appare più scialba e irrilevante sia nella forma, sia nel contenuto. Terminata l ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] lire raccolte appositamente dagli amici. Roberto (Bobi) Bazlen lo segnalò a Eugenio Montale che recensì il libro nella Fieraletteraria del 2 dicembre 1928, sottolineandone, con la perfezione formale, «una personalità di paesista, di elegiaco e di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] , I creatori del teatro futurista, Firenze 1915, passim;P. Rost, B.C., Milano 1919 ; A. Franci, Sanya la moglie egiziana, in La Fieraletteraria, III (1927), 34, p. 2; E. Piceni, La bancarella delle novità, Milano 1928, pp. 25, 41, 113, 121-125; C ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] 8 novembre 1959, a cura di M. Scheiwiller - S. Scheiwiller - V. Scheiwiller, Milano 1959; A. Gatto, Un pioniere, in La Fieraletteraria, XIX (1964), 42, p. 8; V. Scheiwiller, «Arte moderna italiana» e editoria minima, in Editoria e cultura a Milano ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...