PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] (tra le quali Famiglia cristiana, Jesus, Messaggero di s. Antonio, Davide, Humanitas, Nostro Tempo, Studi cattolici, La Fieraletteraria) e con alcuni quotidiani (tra i quali L’Osservatore romano, L’Avvenire, La Stampa, Il Tempo); parte di questa ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] . Tonelli, G. R., in Alla ricerca della personalità, Milano 1923, pp. 125-130; E. Allodoli, Poeti dimenticati: G. R., in La Fieraletteraria, 10 ottobre 1926, p. 1; G. Natali, G. R. Alle origini de «L’Italia che scrive», in L’Italia che scrive, XXXIV ...
Leggi Tutto
TOMBARI, Fabio
Lucilla Lijoi
TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga.
All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] famiglia, Milano 1981; Fine del mondo. Ercole al bivio, Fano 1986.
Fonti e Bibl.: C. Malaparte, I neoromantici del 900, in La Fieraletteraria, VI (1927), 50, p. 1; G. Titta Rosa, Il premio dei Dieci assegnato a F. T., in Corriere padano, 12 dicembre ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] Il Popolo, 15 maggio 1960; Due pittori in controcanto, in La notte, 20 maggio 1960; L. Budigna, senza titolo, in La Fieraletteraria, 5 giugno 1960; R. alla Muffola, in Avanti!, 18 febbraio 1961; A. Longa, senza titolo, in La penna, 15 dicembre 1961 ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] L. G.: storico romanziere del Piemonte, ibid., XLII (1964), 6, pp. 1-2; 7, pp. 1-2; L. Baccolo, Invito a G., in La Fieraletteraria, XLIX (1973), 32, pp. 10 s.; U. Eco, Il superuomo di massa, Milano 1978, p. 69; G. Tesio, Le lettere, in Torino città ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] , l’arte sacra e l’affresco e meritando commissioni e richiami di rilievo, come l’articolo di Antonio Meluschi sulla Fieraletteraria nell’aprile 1957 e ancor prima, nel 1949, l’invito ad affrescare parte della sala italiana dell’Università di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] , p. 41; G. Spagnoletti, M. F. - La terza prova, in ABC, 29 ag. 1965; G. Gramigna, Andiamoci piano con "Zazie", in La Fieraletteraria, 31 ott. 1965; P. Dallamano, Bomba alla crema, in Paese sera-Libri,12 nov. 1965; A. Spatola, Il Gazzarra di F., in ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] e sulla musica nel cinema apparvero nello stesso anno nella rivista Solaria.
Altri saggi e note critiche uscirono postumi: sulla Fieraletteraria di-Roma (2 e 9 ott. 1927) il saggio La Riforma del melodramma, su Circoli (Roma, aprile 1935) alcuni ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] diretta da Vincenzo Errante, compilando testi scolastici e di letteratura. Tra il 1925 e il 1926 collaborò con La Fieraletteraria e gli venne affidata da Mondadori la cura del Piccolo dizionario di mitologia e antichità classiche (Milano 1925) per ...
Leggi Tutto
NOGARA, Gino
Vincenzo Caporale
NOGARA, Gino. – Nacque a Vicenza il 18 giugno 1921 da Guglielmo, orefice, e da Stella Beato.
Frequentò le elementari in una scuola di religiosi e, dopo «un’infanzia vivace [...] per le recensioni teatrali e collaborando a numerose riviste (fra cui Il Mondo, Europa letteraria, Lettere italiane, Cenobio, Humanitas, La Fieraletteraria, Nuova Rivista europea, Sipario, Dramma, Galleria, L’Arena) e quotidiani (Il Secolo XIX ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...