• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Biografie [267]
Letteratura [207]
Arti visive [67]
Storia [48]
Comunicazione [28]
Teatro [25]
Diritto [22]
Musica [21]
Cinema [18]
Diritto civile [18]

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] 1428) a una pia donna, Vincenza Pasini, durante una fiera pestilenza, Vicenza innalzava una chiesetta gotica, di cui si conserva scuole in Vicenza, Vicenza 1815; F. Lampertico, Scritti storici e letterari, I, Firenze 1882, pp. 154-315; G. Meschinelli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

OSLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSLO (A. T., 61-62) Fridrjof ISACHSEN Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Giuseppe GABETTI Luigi PARIGI Halvdan KOHT È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] , precisamente a Oslo, negli ambienti della bohème artistica e letteraria, furono molto in fiore (il Chat Noir, il Mayol 'epoca pagana, cioè almeno sino dal sec. X, ci fosse una fiera regolare nello stesso luogo, il cui nome (forma più antica Anslo) è ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – GUERRE NAPOLEONICHE – INDUSTRIA TESSILE – SNORRI STURLUSON – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSLO (3)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] destra del Reno, sono stati creati i locali per una Fiera campionaria che ha attirato molti compratori. Recente è anche la primi decennî del sec. XIX una vivace ripresa di vita letteraria; ma, al cadere della dominazione francese, la Prussia volle ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – TRATTATO DI VERSAILLES – CORRADO DI HOCHSTADEN – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] , risale al 985. Il progresso della cultura ecclesiastica e letteraria continuò sotto il vescovo Offredo degli Offredi e più tardi e Genova e allacciava relazioni con la Francia. Nella fiera reazione guelfa, che seguì alla battaglia di Benevento, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

STENDHAL

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDHAL Pietro Paolo Trompeo . Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] Durante il soggiorno milanese, S. incominciò la sua carriera letteraria. Il suo primo libro, pubblicato a Parigi nel 1814 una contrapposizione di figure femminili, Madame de Chasteller, fiera e ombrosa come Matilde Dembowski che ne è evidentemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENDHAL (3)
Mostra Tutti

SANNAZZARO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus) Enrico Carrara Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] contrasse dall'assidua cura materna una quasi femminea sensibilità, e dalla nobiltà della schiatta l'indole fiera e cavalleresca. Sarà di origine letteraria quel suo amore infantile (a otto anni) per una bimba (Arcadia, Prosa VII), che i biografi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNAZZARO, Iacopo (3)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] di tardi scrittori nostrani è un tentativo di riduzione letteraria. La risultante tedesca è invece Bozen. I Bartolomeo o di S. Egidio, cui si aggiunsero a metà del Trecento la fiera di S. Andrea venuta da Gries, e sul principio del sec. XVI quella ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – PROVINCIA DI SONDRIO – PROVINCIA DI BOLZANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

APPENZELL

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] generale elettiva del cantone, nonché il mercato e la fiera che con essa coincidono. Vi sono poi diversi tra loro un dialetto alto-tedesco, che molto differisce dalla lingua letteraria, e ciò si deve certamente all'isolamento in cui sono rimaste ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – REPUBBLICA ELVETICA – LAGO DI COSTANZA

BUNYAN, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Elstow, villaggio presso Bedford, in Inghilterra, nel 1628, era figlio di un calderaio. Dopo alcuni anni di scuola, in cui imparò poco più che a leggere e a scrivere, seguì l'arte di suo padre e [...] dell'Umiliazione e dell'Ombra della Morte, la Fiera delle Vanità, così come conoscono la Bella Casa o le Montagne Dilettevoli. E lo stile è adatto al tema; non contiene nulla di artificiosamente letterario. L'unico influsso che si possa scoprire è ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CHIESA ANGLICANA – NON-CONFORMISTI – CHIESA BATTISTA – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUNYAN, John (1)
Mostra Tutti

GIORDANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANI, Pietro Giovanni Ferretti Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] che anche pochi anni prima gli aveva dettato una fiera campagna contro i gesuiti; e in Carlo Alberto ritrovò , voll. 14. Bibl.: I. Della Giovanna, P. G. e la sua dittatura letteraria, Milano 1882; G. Capasso, La giovinezza di P. G., Torino 1896; S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Pietro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 63
Vocabolario
strapaeṡano
strapaesano strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali