LERMONTOV, Michail Jur′evič
Giovanni MAVER
Poeta russo, nato il 2 0 3 ottobre 1814 a Mosca. Appartenente a una famiglia di origine scozzese, trasferitasi in Russia al principio del secolo XVII, L. rimase [...] la prima volta gli si dischiudeva il Caucaso, la cui fiera grandiosità influì potentemente non soltanto sulla fantasia, ma anche sull però anche qualche fugace e superficiale relazione letteraria e ritrovando, nei sempre più frequenti momenti ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare, occupameno dei due terzi dell’isola di [...] influsso di José Rafael Lantigua (n. 1949), fondatore della Fiera internazionale del libro di Santo Domingo e ministro della Cultura dal 2004 al 2012, la cui ingente produzione di critica letteraria colma i sei tomi di Espacios y resonancias (2014 ...
Leggi Tutto
Primogenita dell'imperatore Alessio I Comneno e di Irene Duca, nacque il 1° dicembre 1083: fu subito fidanzata per calcoli dinastici a Costantino Duca, l'erede presunto del trono. Contestatile i diritti [...] in secondo ordine di fronte al fratello. Ma ambiziosa, fiera delle prerogative della primogenitura, convinta di possedere tutti i . Al forte ingegno naturale accoppiava un'accurata istruzione letteraria della quale l'autrice stessa parla nel proemio ( ...
Leggi Tutto
Grammatico e poligrafo alessandrino, figlio di Posidonio (Eusebio, Praepar. Evang., X, 10, 16; Pseudo-Giustino, Cohort. ad Graecos, 9). Diede a sé stesso il nome di Πλειστονίκης, che veniva volentieri [...] cui i due poemi insieme constavano. Da tal maniera di critica letteraria si può arguire quale dovesse essere la sua critica politica e .
Bibl.: La vita è nel lessico di Suida; una fiera polemica contro di lui nei due libri Contra Apionem di Flavio ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851. Laureatosi in lettere, si dedicò subito all'insegnamento. Intanto nel 1875 fondava con alcuni amici La vita nuova, quindicinale di letteratura e d'arte, durato qualche [...] . Fu segretario per molti anni dell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, nella quale dal 1896 al 1900 odio o rancore s'accompagna a quella sconfitta, ma una fiera rassegnazione, una virile tristezza. E questa visione non pessimistica, ma ...
Leggi Tutto
TRANSTRÖMER, Tomas
Cecilia Causin
Poeta e scrittore svedese, nato a Stoccolma il 15 aprile 1931 e ivi morto il 26 marzo 2015. La sua principale forma espressiva è sempre stata la poesia grazie alla [...] poco ancorato al contemporaneo, fortemente legato alla tradizione letteraria del suo Paese, T. ricerca una poesia Sanningsbarriären (1978, Un muro di verità); Det vilda torget(1983, La fiera selvaggia); För levande och döda (1989, Per i vivi e per i ...
Leggi Tutto
Poeta satirico ed epigrammista. Nato a Firenze il 2 ottobre 1754, viaggiò lungamente per l'Europa, visse a Milano, a Firenze, a cui donò una preziosa raccolta d'incunaboli, e a Vienna, dove morì il 20 [...] , cominciate nel 1784, ma da lui pubblicate soltanto nel 1817, sfoga una fiera avversione a ogni novità. Nella nona, La gente dotta, difende la tradizione letteraria paesana contro i gallicizzanti, ma punzecchia l'Alfieri, senza accorgersi che di ...
Leggi Tutto
ORDONA (A. T., 24-25-26 bis)
Arturo Solari
Frazione del comune di Ortanova (Puglie), a 120 m. s. m., circa 18 km. a SE. di Foggia; presso l'attuale centro, che conta 1134 ab. (1931), sorgeva l'antica [...] Erdonia (nella tradizione letteraria il nome ha parecchie varianti: Herdoniae, Ardaneae, ecc.). Preesistente alla romanizzazione, fu durante la campagna annibalica, per la sua posizione di importante nodo stradale, punto di fiera contesa tra i Romani ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] e pittoresca, come i ritratti dell'eloquente e fiera Camiola, della "buona Gualdrada", della papessa rec. in Studi sul Boccaccio, III (1965), pp. 377-84; per gli aspetti letterari e culturali, G. De Robertis, L'Ameto, in Studi, Firenze 1944, pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] ai padri gesuiti del Seminario romano per la sua prima formazione letteraria (con Famiano Strada, storico e scrittore di oratoria) e scene corali e in special modo in quelle della "Fiera di Farfa", che può essere considerata un sorprendente e ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...