BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] sua cultura e sui suoi legami con il gusto letterario e filosofico del tempo. Ma nella silloge egli Poi, il 10 nov. 1530, quando già Firenze era caduta, egli scrisse una fiera lettera a Clemente VII (conservata nei codd. Magl. [Stroz.] XXV, 564, e ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] al primo concorso nazionale per la sistemazione della Fiera di Bergamo. Fu peraltro sempre attento alle realizzazioni al 1933). Nel 1929 fondò e diresse il mensile culturale-letterario-artistico Pègaso, di impianto più eclettico rispetto a Dedalo, di ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] opera, ma intanto alcune copie erano state spedite alla fiera di Francoforte. Per chiarire l’equivoco, si dovette provvedere impressore in Basilea, Lucca 1763; C. Lucchesini, Della storia letteraria del ducato lucchese, Lucca 1831, pp. 437-444; P. ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] "). Ed è nella vita politica, prima ancora che nel panorama letterario del suo tempo, che W. va inquadrato, anche se disponiamo , che in uno dei suoi album di maggiore successo, Alla fiera dell'est (1976), ha proposto una propria versione del già ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] iberica, gli risultò congeniale in particolare quella letteraria (da Francisco de Quevedo alla 'Generazione Antonio, reclamati i corpi, decide di esporli in un baraccone da fiera: questo nell’explicit previsto (girato e montato) da Ferreri. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] predò come ritorsione drappi serici fiorentini diretti alla fiera di Ginevra per il valore di 8000 di Pesaro, Fano 1986, pp. 35-37; P. Parroni, La cultura letteraria sotto i Malatesta e gli Sforza, in Pesaro tra medioevo e rinascimento, Venezia 1989 ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] intimistica e un impiego critico e talora ironico della tradizione letteraria: «si sentono echi di Gozzano e Montale, di Saba Consoli
puntualmente mi dimostravo inflessibile
inaccessibile e fiera
intimamente agguerrita
temendo una sciocca rivalità
(“ ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] virtù di una umanità appartata, consapevole e fiera della propria condizione, contro la pratica mondana propria dote inventiva, mettendo a repentaglio un'intera carriera letteraria nel vano tentativo di assestare una situazione familiare ormai sull ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] poi cardinale, teologo di Cosimo, che curò l’istruzione letteraria del M.; il canonico Giovanni Guerrini, per la matematica dipinse per il M. alcuni capolavori di genere, come la fiera di Poggio a Caiano e lo straordinario autoritratto con famiglia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] fino a tutti gli anni Trenta, tanto la natura letteraria quanto la geografia culturale del genere si trasformano radicalmente da Ballard nei “romanzi condensati” del capolavoro La fiera delle atrocità (The Atrocity Exhibition, 1970). Dal canto ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...