Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 16, Sei personaggi in cerca d'autore (e l'autore il 18 tiene un discorso sulla Fiera del Libro inaugurata il giorno dopo a S. Marco), Così è (se vi pare) perché accusata d'essere poco teatrale e troppo letteraria, e poi entrata senza esito nel '48 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] et deinde remittatur ad bannum. Illi vero qui illas fieri facerent, vel permitterent in domo vel extra domum , F. M. Fiorentini ed i suoi contemporanei lucchesi. Saggio di storia letteraria del secolo XVII, Firenze 1879, pp. 793-794.
19. La lettera ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] et deinde remittatur ad bannum. Illi vero qui illas fieri facerent, vel permitterent in domo vel extra domum sua F. M. Fiorentini ed i suoi contemporanei lucchesi. Saggio di storia letteraria del secolo XVII, Firenze 1879, pp. 793-794.
19. La lettera ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] 'ogni altro, caro Martini, che io aveva fin d'allora opinioni letterarie in gran parte opposte a quelle dei miei amici, e che peccavo di piccole merci tratte intorno per i mercati e le fiere del senese e del pisano e per le montagne di Pistoia ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] conto delle detrazioni malevole. La si affida alle capacità letterarie d'Andrea Navagero; invano, perché di tanto compito non e misure», istruzioni «in materia di monete», ragguagli sulle fiere, suggerimenti su «tutti i modi et ordini de scrittura» ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] nella Parma di du Tillot, parte da una fiera contestazione della bolla In coena Domini per riaffermare , "Studi Settecenteschi", 16, 1996, pp. 161-190.
106. "L'Europa Letteraria", ottobre 1769, p. 78; "Gazzetta Urbana Veneta", 23 aprile 1794, p. ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] da tempo (dopo il 1630 la presenza veneziana alla Fiera di Francoforte è minima), la Francia con i suoi 'arte tipografica e ai "testi di lingua", le opere della storia letteraria italiana (127). Sarà questo l'oggetto di molte raccolte, come quelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] sono dubbi, ma la sua fama di medico pratico, la sua produzione letteraria, la protezione di cui godette da parte del re e la vastità dei libri in tutta Europa (per es., la fiera del libro di Francoforte). Alcune opere innovative sono state ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] di un Licinio, descritto come «belva» e «fiera», contrassegna l’incipit del secondo libro della Vita Sulla vita di Costantino, cit. e soprattutto L. Tartaglia, La forma letteraria, cit. In generale si può dire che la storiografia ha inteso ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] artisti e letterati arrivano a Venezia, ridiventata meta di viaggi letterari e di eventi culturali.
Durante l’estate, negli anni la definizione del sindaco Giobatta Gianquinto(151).
«La fiera e ardente maestra delle tabacchine», «la propagandista ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...