I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] che per alcuni decenni aveva bonariamente incarnato questo genere letterario, si estingue alla fine degli anni Venti. In anni Trenta, il carnevale sembra visibile quasi solo per «la fiera con i baracconi a S. Margherita e sulla Riva degli Schiavoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] quam caeco, ut ferunt versatilique illius ductu saepius fieri intelligamus (Historiarum…, cit, p. 418).
Con numerazione di pagine).
Gli altri testi citati sono in L. Bruni, Scritti letterari e politici, a cura di P. Viti, Torino 1996.
Si confronti ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Sarpi, con un discorso del sindaco, fieramente veneziano e fieramente italiano, secondo la formula integrata di secondi e terzi posti — si piazza solo quarto, in Critica letteraria, quell’Alfonso Comaschi che a differenza degli altri è un ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] , come si dice in documenti fridericiani e in testi giuridici e letterari, politici e storici del tempo (ibid., p. 329). Un' così le armi che è proibito portare, i mercati e le fiere consentite, i redditi e le esazioni dovute ai baglivi e agli ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] le sue immagini di risonanze ed echi musicali, pittorici, teatrali, letterari e poetici —, gioca e si confronta con la cultura di dell’archivio del conte Volpi v. Adriano Baracco, Venezia segreta, «La Fiera del Cinema», 2, 1960, nr. 8, pp. 18-27. ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] Augusti siano tali per sempre31, e nelle altre fonti letterarie, secondo cui a Carnuntum Massimiano, come peraltro anche Galerio dell’imperatore, era rappresentato il segno salvifico mentre la fiera nemica e ostile che aveva perseguitato la Chiesa di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] del mondo organico, la fisica fu associata a manifestazioni da fiera, esercizi da baraccone e giochi di prestigio, legati alle di farla progredire. Il pedagogo in cerca di fama letteraria scriveva un manuale, non un resoconto di ricerca. Questo ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] valore esplosivo per merito di Ihab Habib Hassan nel campo letterario e di Peter Blake e Charles Jencks in quello architettonico propenso a interpretare l'architettura come una disciplina fiera della sua autonomia e a esaltare disimpegno e ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] stata sottoposta allo straniero e che quindi si sentiva fiera di un’indipendenza millenaria. Di fronte ad un di lettera ad un anonimo medico che aveva scritto, nell’appendice letteraria del «Foglio di Milano», un intervento contro l’uso medico del ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] ’ascendenza favolistica e classicheggiante all’influenza letteraria europea, e punta a contaminare i Veneto, I, 2, pp. 158-159.
65. Cf. Giuseppe Pretini, Dalla fiera al luna park, Udine 1984; Albano Trevisan, Forme spettacolari minori a Venezia fra ’ ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...