IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] eloquenza alla guerra e alla resistenza invece che ai temi letterari o di costume, e meritandosi oggi dal suo biografo e di affamati e non anche come la scelta intraprendente e fiera di ripensare e ricostruire la propria vita. L’autore del ponte ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] importante: al di là delle numerose attestazioni letterarie, il ritrovamento di disiecta membra di uno continente, compaiono scene di lotta e di caccia, nonché assalti di fiere, principalmente di leoni e bovini. Infine, di valore particolare sono ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] una gentry minore, di piccoli proprietari), ma era tutta molto fiera e gelosa dei propri titoli nobiliari acquistati via via con la , egli dice, sia essa politica o economica o letteraria o scientifica, "è come un cittadino illuminato e potente ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Gobetti, La cultura e gli editori (1919), in Id., Scritti storici, letterari e filosofici, a cura di P. Spriano, con due note di F », supplemento al n. 7 del catalogo generale della Lef alla Fiera del libro, 26 maggio 1929, cit. in R. Maini, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] , che il Croce riferisce in quella sua Prefazione (una fiera intemerata contro il «reo gusto» dei «tanti inutili poetastri . L'attività si concentrò intorno alla frase, e il mondo letterario, segregato dalla vita e vuoto d'ogni scopo serio, divenne ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] dell’Aristodemo di Monti, fu la meschinità dell’ambiente letterario: «I molti piccoli circoli ai piedi di questa regina abilità dell’artista aveva accumulato in tanti anni una vera fiera di forme e di stili. Ma tra l’esperienza romana ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] se da un lato lo vide circondato di rispetto per la fiera difesa di Roma e per la linea di politica sociale giovanili. Tra le varie edizioni precedenti, oltre quella dal titolo Scritti letterari di un italiano vivente (I-III, Lugano 1847), e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di Lanciano, sede quest'ultima di una fiera assai rinomata in tutto il Regno, avevano cercato , Vita di s. G. da C., Napoli 1914; A. Chiappini, Reliquie letterarie capistranesi, in Bull. della Deputazione abruzzese di storia patria, XVIII (1918), pp. ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...]
qui l'uno, qua l'altro, gli scheletri uscir.
La fiera congrega vuol darsi trastullo,
e l'anche e gli stinchi già .
13 Cfr. D. Ciampoli, «Plagi aleardiani», in Nuovi studi letterari e bibliografici, Rocca S. Casciano, Cappelli, 1900, pp. 357-77 ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] elencate una per una insieme con la nuova Accademia scientifico-letteraria di Milano e con l’università che avrebbe dovuto essere e gerarchie. L’orgoglio della piccola patria, la fiera consapevolezza dell’essere città erano dati di fatto decisivi a ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...