GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] manzoniani, Lecco… 1961, Lecco 1963, pp. 173-185; A. Ambesi, G. e la scapigliatura. Il librettista dei "Promessi sposi", in La Fieraletteraria, 29 giugno 1963; E. Travi, A. G., un vivo e frettoloso ingegno, in L'Italia, 20 giugno 1963; A. Zappa, A ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] anche sua collaboratrice nelle traduzioni, Maj-Lis Rissler Stoneman (M.-L. Rissler Stoneman, Tradurre per affinità, in La Fieraletteraria, 24 dic. 1950), e la disponibilità di un editore come V. Bompiani gli consentirono, come disse più volte ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] di Rivista di letteratura italiana, XXVI (2008), 1-3. Fra i numeri monografici di periodici: Solaria, III (1928), 5; La fieraletteraria, V (1950), 44; Galleria, X (1960), 1-2; Nuovi Argomenti, n.s., 1978, n. 57; Otto/Novecento, VII (1983), 1 ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] morte del critico e amico S. Lopez, aveva pubblicato Lui come i suoi lavori. Ci si scambiava le idee, in La Fieraletteraria, 26 giugno 1955.
Fonti e Bibl.: A Roma, negli Archivi dell'Istituto Luce e della RAI è custodita una ricca documentazione ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] Commemorazione di Silvio D'Amico, Venezia 1955, pp. 11-14;G. Calendoli, Silvio D'Amico rinnovò il sogno di B., in La fieraletteraria, XI (1955), 15, pp. 1-2; S. D'Amico, Storia del teatro drammatico, Milano 1958, pp. 164, 288;A. Camilleri, I teatri ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] ), che contiene i Versi a Dina e le poesie Voze e Liguria. Nel 1955 collaborò con La chimera e La Fieraletteraria, nel 1956 con Botteghe oscure, Officina, Letteratura, Itinerari, Ausonia, nel 1957 con Il Mondo, nel 1959 con Diogene, La Situazione ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] ; G. Carandente, Mostra della scultura italiana del XX secolo (catal.), Roma 1957, pp. 4, 15 s.; L. Bartolini, A. G., in La Fieraletteraria, 16 nov. 1958, p. 7; Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio (catal.), Roma 1958, pp. 43, 46, 54; IV ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] 42).
Quella dichiarazione era stata preceduta da Poesia e poetica, uno scritto uscito il 10 luglio 1960 in La Fieraletteraria già a firma Antonio Porta, riproposto con varianti nella Palpebra rovesciata con titolo Dietro la poesia (e accolto infine ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] , svolse attività di critico su quotidiani e riviste nazionali e cittadine. Collaborò negli anni Trenta alla Fieraletteraria e a Quadrivio di Roma, all'Italia letteraria e dal 1932 a Il Mattino diretto da Luigi Barzini senior. Dal 1936 collaborò al ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] che consta di 2949 opere (figurini, disegni e schizzi) donati da Gretel Schuberth nel 1990.
Vanessa, Un sarto ci illude, in Fieraletteraria, I (1946), 32, p. 5; I. Brin, Corriere da Roma, in Bellezza, III (1947), 15, pp. 10-13; Abiti scuri cappelli ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...