MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] ; G. Marchiori, in M.: sculture, Venezia 1965; L. Trucchi, In margine a una monografia su Monachesi. Una vicenda singolare, in Fieraletteraria, XLII (1967), 12, p. 24; L. Scrivo, Le sculture in gommapiuma di M., in Il Poliedro, marzo 1968, pp. 20 ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] .
In quella prima metà degli anni Venti, Vergani intensificò le proprie collaborazioni a riviste (Cronache d’attualità, La Fieraletteraria, Lo Spettatore italiano) e quotidiani (La Nazione, La Stampa e soprattutto Il Mattino e Il Resto del Carlino ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] ’Italia; Quadrivio; Roma fascista; Augustea; Conquiste; Termini; Insegnare). Dopo la caduta del regime, dal 1943 scrisse su La Fieraletteraria, L’Italia che scrive, Rivista italiana di teatro, Poesia; dal 1949 al 1953 su Idea; dal 1950 ripetutamente ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] R. M. (brochure, galleria della Cometa), Roma 1936; G. Petroni, R. M., Roma 1950; G. Gatt, Le vetrate di M., in La Fieraletteraria, 21 giugno 1964, pp. 1 s.; Ipotesi di spazio di R. M. (catal., galleria Il Cerchio), Roma 1969; XIX Mostra nazionale d ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] G. e le sue ultime opere, in La Rassegna musicale, XIX (1949), pp. 98 s.; Id., G.F. G.: fatti e programmi, in La Fieraletteraria, IV (1949), 3, pp. 5 s.; M. Mila, Lettera da Venezia: "Billy Budd" di G., in La Rassegna musicale, XIX (1949), pp. 223 s ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] di R. M.: dal 1909 al 1948 (catal., galleria La Strozzina), Firenze 1950; G.A. Cibotto, R. M. o della cordialità, in La Fieraletteraria, VII (1952), 9, pp. 1 s.; M. Calvesi, R. M., Roma 1954; Dipinti e sculture di R. M. (catal., Centro culturale ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] buona volontà, mi dirozzarono un poco» – come scrisse lo stesso M. (Accrocca, p. 265) – introducendolo poi a La Fieraletteraria. Per guadagnare, continuava anche a scrivere e a pubblicare, soprattutto racconti, in giornali e riviste i più vari (nel ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] e la parapsicologia in varie testate nazionali ed estere, anche per riviste prestigiose quali Circoli, La Fieraletteraria e L’Italia letteraria (firmandoli o usando pseudonimi).
Avendo raggiunto una discreta popolarità, nel marzo del 1928 lasciò ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] , inoltre, con testi critici e narrativi a molte riviste, fra le quali Il Mondo (poi Mondo europeo), La Rassegna d’Italia, il Verri, La Fieraletteraria, Il Caffè, L’Approdo, Paragone e Nuovi Argomenti. A Milano Enzo Paci la introdusse ai Lunedì ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] R. (catal., galleria Il Pincio), con scritti di V. Pratolini - D. Rea - A. Trombadori, Roma 1953; G. Formiggini, P. R., in La Fieraletteraria, s. 2, XIII (1958), 22 (1° giugno); D. Micacchi, La mostra di P. R. a Napoli, in l’Unità, 28 febbraio 1958 ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...