FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] militari, III, Roma 1939, pp. 115, 212-215, 220, 223, 369, 372; T. Carpinteri, Siracusa, viceré e fortificazioni, in La Fieraletteraria, XLIX (1973), p. 11; D. Mack Smith, Storia della Sicilia medioevale e moderna, Bari 1973, I, p. 176; G. Tadini ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] , vol. 53, n. 29-30, 1942, vol. 55, n. 28-29; A. Soffici, Ricordi di vita artistica e letteraria, Firenze 1942; A. Palazzeschi, Ricordi di V., in Fieraletteraria, I (aprile 1946), 1, p. 2; L. Russo, Ricordo di A. V., in Belfagor, II (1947), 2, pp ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] di s. Eusebio, ibid. 1853).
Al collegio di Caravaggio il B. non doveva restare a lungo. Motivi di salute e soprattutto la fieraletteraria, di "esami e accademie poetiche", con la quale il rettore G. B. Camurani "non dava fiato ai Padri", gli fecero ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] a cura di R. Giani, Palermo 1958; R.M. De Angelis, Un Pittore e un cantastorie: i paladini di P. R., in La Fieraletteraria, Roma, 3 aprile 1960; Mostra personale di P. R. (catal.), a cura di F. Bellonzi, Pescara 1960; Catalogo della Mostra personale ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] , R. poeta, in Paragone-Letteratura, 1971, n. 252, pp. 7-23; C. Bologna, A.M. R. e la magia della scrittura, in La Fieraletteraria, 15 giugno 1975, p. 32; Dall’album degli amici, in l’Espresso, 1978, n. 18, ad ind.; Omaggio a R., in Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] dei problemi posti dalla rivoluzione industriale, difese il Bauhaus di Walter Gropius.
Nel 1933, recensendo su La Fieraletteraria la Mostra internazionale di architettura moderna alla V Triennale di Milano, ne affrontò la storiografia delle origini ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] più affermando come la ritrattista dei letterati.
Tra le numerose mostre di questo periodo ricordiamo due personali: alla Fieraletteraria di Milano, Saletta delle arti (1928), ove la pittrice espose quarantadue opere, e alla Galleria G.B. Valle ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] 21 anni con una tesi sulle operette amatorie giovanili di L.B. Alberti. L'attività letteraria del L. iniziò presto: già dal 1946 collaborava con La Fieraletteraria e saltuariamente con altre riviste e quotidiani; l'anno seguente, con il racconto L ...
Leggi Tutto
VINAY, Gustavo
Ileana Pagani
– Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] della Università di Roma La Sapienza; Istituto storico italiano per il medioevo.
C. Segre, Il professore è un arrabbiato, in La fieraletteraria, XLIII (1968), 7, pp. 19 s.; L. Testaferrata, rec. a G. Vinay, Pretesti della memoria per un maestro, in ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] collaborazioni (tra cui si ricordano quelle a riviste molto diverse tra loro quali Cantachiaro, Sipario o La fieraletteraria e quella, in certo modo ‘istituzionale’, al Notiziario spettacolo, organo ufficiale dell’ETI-Ente teatrale italiano, in ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...