COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] ,Mercurio,L'Elefante,La Settimana Incom ecc.) e in riviste specializzate, italiane e straniere (Italia letteraria; La Fieraletteraria,La Rassegna musicale,Musical America,Revue musicale, ecc.); inoltre, fece parte della redazione della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] pp. 209-216); M. Puccini, G., in L'Ambrosiano, 8 dic. 1927; E. Titta Rosa, Il poeta dell'Accademia Mondadori, in La Fieraletteraria, III (1927), 50, pp. 1 s.; C. De Francesco, La fontana nella foresta di V. G., Messina 1928; L. Fiumi, Punti sugli ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] da Pietro Maria Bardi e diretta da Giovanni Battista Angioletti.
Il periodico raccoglieva l’eredità della Fieraletteraria e dell’Italia letteraria ed era destinato a durare fino all’ottobre del 1943, rappresentando un organo ufficiale della stampa ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] , nel 1927fu radiato dall'albo dei giornalisti, poiché un suo articolo, Romolo, Remo e C., apparso sulla Fieraletteraria diretta da U. Fracchia il 20 febbr. 1927, aveva profondamente irritato Mussolini.
Appartatosi sdegnato dalla scena pubblica ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] singolarmente), F. Sologub (Fiodor Sologub, in Russia, IV [1925]), I.S. Turgenev (cfr. Turgheniev e il suo teatro, in La Fieraletteraria, 1° ag. 1926, e la traduzione di Pane altrui, Venezia 1927), I.S. Šmelëv (Ivan Šmelëv, in Riv. di letterature ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] miglior modo di onorare Verdi, in La Rassegna musicale, XIX (luglio 1949); O. Messian: l'itinerario del musicista, in La Fieraletteraria, maggio 1950; Opere e operisti italiani del XX secolo, in Opera Annual, 1955; A. Toscanini, note e ricordi, in ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] Corrente, scrivendo saggi e articoli di critica d'arte editi in cataloghi di mostre o in riviste e quotidiani, quali La Fieraletteraria, Il Settimanale e Milano sera. Lo J., dopo il suo incontro a Milano con L. Fontana, promotore del movimento dello ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] , rispett. in Il Tempo, Il Messaggero, Il Secolo d’Italia (G. De Leo), 11 aprile 1964.
G. Titta Rosa, “La corona di cristallo”, in La Fieraletteraria, 25 aprile 1926, p. 2; L. D’Ambra, Il conversatore notturno (M. R.), in Id., Trent’anni di vita ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] , Milano 1946, marzo-aprile; Id., Vita dolorosa del pittore Scipione, in L'Illustraz. ital., novembre 1951, pp. 46 s., 86; La fieraletteraria, 6 dic. 1953.
Bibl.: Sino al 1939, v. G. Marchiori, Scipione, Milano 1939; v. anche: L. De Libero, '800 e ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] dissidio interiore connesso alla scoperta delle radici dell’ebraismo. La raccolta fu recensita favorevolmente da Eugenio Montale nella Fieraletteraria (28 ottobre 1928, p. 7: «forse quanto di meglio sia uscito dalla penna del poeta fiorentino»; poi ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...