DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] l'opposizione interna, la quale intraprese subito una fiera battaglia per impedire che la richiesta di un ., Mss., classe IX, cod. 66: G. Cinelli Calvoli, La Toscana letteraria..., c. 368; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Firenze 1722, ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] articoli Intorno la morte di Pandolfo Collenuccio, fiera polemica contro il tiranno Giovanni Sforza, e - L. Trenti, Milano 1998, pp. 58 s. (con bibl.). Sugli interessi letterari: R. Murari, G. P. e le correzioni degli Editori milanesi del Convivio; ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] su Rufino di cui si parla in Memorie per servire la storia letteraria, XX, Venezia 1793, pp. 173-76; Osservazioni sopra il libro già segnalato atteggiamento contro il giurisdizionalismo, una fiera presa di posizione avversa alle "libertà gallicane ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] prete al servizio di Giovanni Della Casa, sulla fiera annuale che vi si svolgeva nella ricorrenza della natività Procaccioli, I-II, Roma 2003-04, ad indices; Notizie letterarie ed istoriche intorno agli uomini illustri dell’Accademia Fiorentina, I, ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] nozze Govone - Caratti, dell’epistola e del sonetto intitolati a Castiglione d’Asti. Completano il corpus letterario numerose commedie, tra le quali La fiera di Sinigaglia, le Nozze di Marmocchio, l’Eclisse della luna, i tre atti de La Pinzocchera o ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] faceto, assai congeniale: così nel 1726 curò l'edizione della Fiera e la Tancia di Michelangelo Buonarroti il Giovane (Firenze 1726; ; egli che aveva una concezione così ampia della storia letteraria, da scrivere nel 1731: "È cosa utilissima nelle ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] fine del secolo si ebbe poi una nuova manifestazione letteraria del F., quale raccoglitore e illustratore di curiosità, italiano del libro, che venne preposto all'organizzazione delle Fiere suddette e che sarà soppresso nel 1934, soffocato da ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] i titoli di merito per concedere l'ingresso: l'espediente letterario permette al G. di pronunciare giudizi piuttosto taglienti su corruzione , Antonio De Ferrariis detto il Galateo e Battista Fiera (che nel De iusticia pingenda del 1515 pose Mantegna ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] : L’uomo e il fucile di Sergio Sollima e La fiera delle maschere testo-collage realizzato da Squarzina e Pandolfi con la comitato direttivo di Marcatré, rivista legata all’avanguardia letteraria del Gruppo 63; alcuni scritti confluirono nell’ultimo ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] quello dell'autore più vigoroso e più notevole di quel particolare genere letterario.
Un passo di "una satira rarissima" di Giambattista del Pino, cui il problema più importante pare che sia la fiera rivalità di prestigio con Salerno, alla quale Cava ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...