• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Biografie [241]
Letteratura [124]
Arti visive [37]
Storia [26]
Teatro [17]
Comunicazione [16]
Religioni [13]
Musica [10]
Lingua [7]
Strumenti del sapere [6]

RAVASIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASIO, Carlo Giulia Albanese RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi. Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] seconda parte dedicata al fascismo milanese e una terza pagina letteraria seguita da notizie dalla provincia. In una fase di 1942 affermò: «[…] la stampa è fascista e deve sentirsi fiera di militare compatta sotto le insegne del Littorio. […] Ne ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – POPOLO DI LOMBARDIA – OCCUPAZIONE NAZISTA

GIUSSANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSANI, Carlo Michele Coccia Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] Scherillo e l'Ascoli avrebbero ingaggiato una fiera polemica appunto sulla corretta interpretazione della sterilità del Istruz. Sup., b. 57, f. 8; R. Accademia scientifico-letteraria. Facoltà di lettere e filosofia in Milano, Programmi e orari per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTICHITÀ CLASSICA – LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA CLASSICA – ARS POETICA

CAPPONI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Orazio Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] svolto una certa attività letteraria, entrò in prelatura e fece carriera al servizio pontificio: governatore di divergenze con la città di Carpentras a proposito dei diritti di fiera da lui reclamati e delle pretese sull'elezione dei consoli avanzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSICO, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Panfilo Domenico Giorgio PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana. Discendente dalla [...] e dalla quale Persico, nel Segretario, ostenta una fiera presa di distanza, accusandola di essere, con il Persico intorno a P. P., Belluno 1841; F. Mari, Dizionario storico-artistico-letterario, Belluno 1843, pp. 117 s.; P. Mugna, Delle scuole e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENTI, Giovanni Giacomo Girardi VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori. La famiglia comprendeva [...] carbonari. Nei primi mesi del 1838 si recò dapprima alla fiera di Senigallia e poi a Firenze: rientrato a Livorno, abbandonò di Verona. Un ignoto martire dello Spielberg, in Bollettino della Società letteraria di Verona, VIII (1932), 1, pp. 5-10; R. ... Leggi Tutto
TAGS: KLEMENS VON METTERNICH – BENEDETTO MUSOLINO – VINCENTI, GIOVANNI – LUIGI SETTEMBRINI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SAVIGNONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIGNONI, Luigi Fabrizio Vistoli – Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni. Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] ministro Luigi Rava, riuscì a farsi comandare pro tempore presso la facoltà letteraria dell’Università di Roma (d.m. 15 giugno 1910), dove predecessore (La Penna, 1986). Logorato da una fiera malattia del sistema nervoso centrale (nevrite), morì ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOMENICO COMPARETTI – GAETANO DE SANCTIS

AYALA, Sebastiano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYALA, Sebastiano d' Giuseppe Nuzzo Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] loro soste viennesi. Ma vera fama, in campo internazionale, l'A. acquistò dalla sua fiera critica ai principi della rivoluzione francese e, in campo letterario, dall'edizione delle opere postume del Metastasio, al quale era stato legato da affettuosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FERDINANDO IV DI NAPOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYALA, Sebastiano d' (1)
Mostra Tutti

PONTICELLI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTICELLI, Filippo Maria Carla Sodini PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] Del vaiuolo e metodo di andare al riparo (Parma 1761) nelle Novelle letterarie, come in seguito avvenne (t. XXII, 1761, pp. 782-784). elogio del filosofo «campestre» per chiudersi con una fiera invettiva contro il sudiciume delle città e i pericoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – ANGELO MARIA BANDINI – DOMENICO MARIA MANNI – GIAMBATTISTA BODONI

DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre Chiara Garzya Romano Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] Sedicenne, si trasferì a Napoli, dove, dopo una formazione letteraria alla scuola di monsignor Antonio Mirabelli, studiò musica. Ma più Lo stesso anno compose un altro melodramma giocoso, La fiera, rappresentato al teatro Mercadante il 20 ag. 1873: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BARRILI – DOMENICO BOLOGNESE – DOMENICO MORELLI – GIUSEPPE VERDI – ARISTOCRAZIA

BREGANZE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo Rita Cambria Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] il B. riuscì a mettersi in salvo a Roma; la fiera difesa del Foscolo apparsa sul numero del 27febbraio non poté impedire storica. Il B. aveva sempre coltivato l'attività letteraria pubblicando diverse operette, fra cui spiccano un Rilievo critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
Vocabolario
strapaeṡano
strapaesano strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali