GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] al Lucini numerosi articoli sui vari giornali repubblicani e su riviste culturali quali Rivista d'oggi, La Martinella, La Fieraletteraria, il G. curò l'edizione di alcuni inediti dello scrittore: La gnosi del Melibeo (Torino 1930); il carteggio fra ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adolfo
Giornalista, nato a Firenze il 27 novembre 1895, morto a Roma il 31 gennaio 1954. Fu redattore, fra l'altro, della FieraLetteraria, nell'iniziale periodo milanese; critico letterario [...] traduzioni di J. Benda, A. Gide, F. Jammes, e altri scrittori francesi; raccolse in un gustoso volumetto, Il servitore di piazza (Firenze 1920), impressioni, aneddoti, ritratti di un suo vagabondaggio attraverso l'Italia letteraria di quegli anni. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] dei problemi posti dalla rivoluzione industriale, difese il Bauhaus di Walter Gropius.
Nel 1933, recensendo su La Fieraletteraria la Mostra internazionale di architettura moderna alla V Triennale di Milano, ne affrontò la storiografia delle origini ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] Tripoli. Dopo il rientro in Italia collaborò con quotidiani (Il Mattino del popolo), settimanali (Cronache veneziane, Fieraletteraria) e periodici (Domani, Terraferma, La Vernice, Arti, La Biennale di Venezia, Letteratura, Panorama delle arti); curò ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] per cura del figlio Tommaso, Napoli 2000), dedicandosi al terzo romanzo, Il nuovo corso, uscito dapprima in rivista (La Fieraletteraria, 1957), e quindi in volume per Bompiani (Milano 1959), che richiamava in una chiave originale e ironica i ‘fatti ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] Nuova antologia a Il Popolo di Roma, da Pegaso a Il Resto del Carlino, da L’Illustrazione italiana a La Fieraletteraria.
Con l’approssimarsi del secondo conflitto mondiale la lunga permanenza di Pettinato a Parigi volse all’epilogo. Nel luglio 1939 ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] una intensa attività giornalistica: per un breve periodo (1935-36) suoi articoli comparvero su Emporium e su La Fieraletteraria, mentre per tutto il decennio collaborò regolarmente con articoli alla Gazzetta del popolo di Torino.
Nel 1943 rientrò a ...
Leggi Tutto
FRATEÌLI, Arnaldo
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] ebbe tra le sue firme Pirandello, A. Panzini e Grazia Deledda, tutti amici carissimi del Frateìli.
Nel 1925 nacque La Fieraletteraria, alla quale il F. collaborò fin dall'inizio, divenendo dal 14 marzo 1926 il critico teatrale per le "novità" romane ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] .Laureato in filosofia, D. C. si dedicò per lungo tempo al giornalismo (soprattutto per la rivista "La fieraletteraria", con Pasquale Festa Campanile), e fece un precoce esordio come commediografo. Dopo essere stato, a ventitré anni, aiuto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Curzio Suckert (Prato 1898 - Roma 1957). Personalità poliedrica, indipendente e controversa, passò dall'adesione al fascismo, all'antifascismo (che gli [...] e, in extremis, alla conversione al cattolicesimo. Fondò alcuni periodici politico-letterarî (La conquista dello Stato, 1924; Prospettive, 1939); fu condirettore della Fiera, poi Italia letteraria (1928-33), direttore della Stampa di Torino (1929-31 ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...