Scrittore e incisore, morto a Roma il 16 maggio 1963. Come scrittore il B. ha approfondito da un lato le sue doti di bozzettista con un gusto sapiente e spregiudicato della satira, dall'altro quelle di [...] del 1965, e a Venezia alla Biennale del 1962.
Bibl.: G. De Robertis, in Scrittori del Novecento, Firenze 1940; Omaggio a L. Bartolini, in La fieraletteraria, 14 luglio 1963; M. Grillandi, ne I Contemporanei, III, Milano 1969; E. Falqui, in Novecento ...
Leggi Tutto
TUROLDO, David Maria
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Coderno del Friuli il 16 novembre 1916. Sacerdote nella congregazione dei Servi di Maria (1940), pubblicò le sue prime poesie durante la [...] volume di saggi Nell'anno del Signore (1973).
Bibl.: A. Romanò, in Il popolo, 20 maggio 1948; C. Bo, in La fieraletteraria, 22 apr. 1951; M. Apollonio, in Antologia della poesia religiosa italiana contemporanea, a cura di V. Volpini, Firenze 1952; C ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Napoli il 1° settembre 1915. Laureato in filosofia, giornalista, si mostra particolarmente legato alla sua città, il cui presente e passato egli riconosce spesso in forme di vita scanzonate [...] duello e Mater Camorra sembra più direttamente ricollegarsi alle ragioni sociali della propria narrativa.
Bibl.: G. Gramigna, in La fieraletteraria, 2 maggio 1965; C. Marabini, in Il resto del Carlino, 6 ottobre 1970; G. Manacorda, in Venti anni di ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Napoli nel 1961. La sua feconda attività giornalistica si è puntualizzata nel gusto del resoconto ad altissimo livello che costantemente evade dal quotidiano nel fantastico, risolvendo [...] 1970; E. Cecchi, in Giorno per giorno, Milano 1954, e in Corriere della sera, 4 ag. 1961; F. Virdia, in Letteratura italiana. I contemporanei, II, Milano 1963; cfr. anche La fieraletteraria, 3 sett. 1961 e L'Approdo letterario, 54, giugno 1971. ...
Leggi Tutto
Filologo e storico della letteratura, morto a Londra il 22 febbraio 1998. Fu condirettore dal 1958 della rivista Italia medievale e umanistica, e collaboratore del Giornale storico della letteratura italiana, [...] e civile.
Bibl.: D. Cantimori, Conversando di storia, Bari 1967; C. Segre, Dalla specola del British Museum, in La FieraLetteraria, 1967, 51, p. 21; P.V. Mengaldo, Un inesausto indagatore, abitato dalla politica, in L'Indice dei libri del mese ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 305)
Poeta italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1990. Ha collaborato a diversi periodici e quotidiani, fra cui La Fieraletteraria, Il Punto, La Nazione. Nel 1982 ha ricevuto il premio [...] Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei.
Nella ricerca costante di una limpida trasparenza, l'opera di C., uno dei poeti più liberi del nostro tempo, presenta soluzioni di grande efficacia e novità, riducendo ...
Leggi Tutto
Poeta italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1990. Ha collaborato a diversi periodici e quotidiani, fra cui La Fieraletteraria, Il Punto, La Nazione. Nel 1982 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia [...] dei Lincei.
Nella ricerca costante di una limpida trasparenza, l'opera di C., uno dei poeti più liberi del nostro tempo, presenta soluzioni di grande efficacia e novità, riducendo progressivamente i versi ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta, morto a Roma il 9 giugno 1953. La sua attività di scrittore si volse gradatamente verso il teatro, che dal 1935 in poi lo assorbì sempre più. Fu considerato il continuatore dell'opera [...] marzo 1940; E. Barbetti, Il teatro di U. B., Firenze 1943; E. de Michelis, La poesia di U. Betti, Firenze, s.a.; La fieraletteraria del 24 dic. 1950 (varî saggi dedicati all'opera del B.); A. Capasso, Il teatro di U. Betti nella sua seconda fase, in ...
Leggi Tutto
Poeta neogreco, nato ad Alessandria d'Egitto il 17 aprile 1868, morto ivi il 29 aprile 1933. Chiuso nella accettazione d'una condanna fatale, intento a sogni e brame di passioni pervertite, acceso nella [...] a cura di Th. Griva, Losanna 1947; in italiano, di F. M. Pontani, in Poesia, quad. II, Roma 1945 e in La fieraletteraria, III (1948), n. 11.
Bibl.: T. Malanos, ‛Ο ποιητὴς Κ. ΙΙ. Κ., Atene 1933 (fondamentale); I. M. Panajotópulos, Κ. Π. Κ., ivi ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Emanuele Trevi
(XXIII, p. 631)
Giornalista e scrittore italiano, morto a Roma il 19 novembre 1984. Durante la seconda guerra mondiale, M. fu corrispondente dal fronte balcanico e in Marmarica. [...] e O.P. ossia il vero bevitore (1967).
Bibl.: E. Cecchi, in Corriere della sera, 3 ottobre 1948; G. Antonini, in La Fieraletteraria, 12 gennaio e 30 novembre 1958; C. Bo, in La Stampa, 25 marzo 1959; G. Arpino, in Tempo illustrato, 28 luglio 1959; B ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...