MASCARDI, Agostino
Vito Antonio Vitale
Erudito, nato a Sarzana il 2 settembre 1590 e ivi morto sul principio del 1640. È un tipico rappresentante della letteratura accademica della prima metà del Seicento. [...] d'Italia, continuazione di quella del Guicciardini; ma non ne pubblicò che un saggio: la Congiura di G. L. Fieschi, lavoro ampolloso e parziale, che ha carattere meramente rettorico e didattico. Ben più importante l'Arte istorica, trattato nel quale ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Milano poteva chiedere all'E. di tenere a battesimo uno dei due gemelli natigli in quel mese dalla terza moglie Isabella Fieschi. Il 7 settembre l'E. lasciò Ferrara e passando per Verona giunse a Cassano d'Adda, in territorio visconteo dove trovò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] ), genovese, anch’egli eletto al soglio pontificio nel 1243 con il nome di Innocenzo IV. Proprio nell’Apparatus di Sinibaldo Fieschi, verso il 1240, si ritrova una definizione dell’usura di grande interesse:
L’usura è tanto generalmente proibita, dal ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] che avevano dominato la storia cittadina degli ultimi decenni. Un breve ritorno alla diarchia, questa volta affidata ai guelfi Fieschi e Grimaldi (dicembre 1317-luglio 1318), fu il preludio di un tentativo (fallito) di ribellione da parte delle forze ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] , in Corsica (Bronetto, Erbalunga, Ronza), in Piemonte (Cassinelle, Molare, Tagliola e altri) e in Liguria Busalla, già feudo dei Fieschi e poi degli Spinola. Dopo la morte della prima moglie, Maddalena Pallavicino di Nicolò, il padre del G. aveva ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] ritenere che sarebbe stato costui a succedere al M.; alla fine il prescelto fu Scipione Fieschi, ma Taddea morì nel 1515 senza prole, ragion per cui il Fieschi si risposò con la cognata Ricciarda: da questo matrimonio nacque una sola femmina e la ...
Leggi Tutto
CALISSANO (Calizzano), Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, intorno al 1450, da Antonio (morto prima del 1494). Apparteneva a una famiglia di potenti seatieri del cosiddetto popolo minuto: [...] nel 1509 ufficiale di Banchi, nel 1514 dei Sindicatores, e una sua figlia, Simonetta, sposerà Battista della potente famiglia dei Fieschi-Botto), il C. è costretto all'esilio in Corsica. Qui morì, ad Argasiola, nel 1510.
Aveva lasciato la procura dei ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] della Signoria, guidava le turbe dei flagellanti e scontava il suo ardimento con l'esilio; a Genova l'arcivescovo Fieschi, vecchio e pieno d'acciacchi, a cavallo, si associava all'interminabile processione dei penitenti che erano ben 30.000 ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Brescia il 25 aprile 1880; si laureò a Parma nel 1904; nel 1922 fu professore di patologia speciale medica a Messina, nel 1923 a Siena; nel 1924 ebbe la cattedra di clinica medica a Pavia. [...] del sangue, collaborarono numerosi allievi del Ferrata fra i quali noveriamo G. Di Guglielmo, L. Villa, P. Introzzi, A. Fieschi e altri.
Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Contributo allo studio della fisiologia del rene, in Riforma medica ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] un ruolo di primo piano, ancorché discutibile, nel conclave da cui era uscito eletto il predecessore di papa Fieschi, Celestino IV, destinato ad un brevissimo regno. Seppure la storiografia, attribuendo a Matteo Rosso Orsini una adamantina scelta ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...