DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] il condannato e i suoi confortatori - il D. stesso e il savonaroliano fra' Cipriano da Pontassieve, priore di S. Domenico di Fiesole - induce a ipotizzare l'immediata registrazione da parte del D. di ciò che aveva udito e visto nella notte che aveva ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] Dorotea, i nipoti, sempre figli di Goro, Ippolito, Francesco e Giovanni Vangelista, quest'ultimo monaco alla badia di Fiesole (Notarile antecosimiano, 899, cc. 38r-40v). Il 27 ottobre il G. sottoscrisse anche un compromesso con il nipote Domenico ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] Erodiano, commissionata a Poliziano da Innocenzo VIII nel 1484. Come si evince da una lettera al M., scritta a Fiesole il 6 maggio 1493, Poliziano fece trascrivere alla svelta, sotto dettatura, un manoscritto della sua traduzione (Biblioteca Medicea ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] S. Sebastiano già in S. Marco a Firenze, una copia del quale, conservata nel convento di S. Francesco a Fiesole, è attribuita proprio a Ezechia (Tazartes, 1996).
Si trovano altre ripetizioni nella sua produzione degli anni Quaranta. Il Redentore ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] a Giuliano la signoria su Parma e Piacenza, occupate dalle truppe di Francesco I.
Morto prematuramente Giuliano, il 17 marzo 1516, a Fiesole (quando il re di Francia e il papa iniziavano a prospettare per lui la Corona sul Regno di Napoli), e sepolto ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] , richiamato per la difesa di Firenze, inviò armati a Prato, Empoli e Peretola. Con il resto dell’esercito si pose sopra Fiesole, riuscendo a indurre Borgia a scendere a patti con Firenze. Quando rientrò in città con le truppe da porta S. Frediano ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] ecclesiastica (favore alla diocesi senese nelle dispute di confine con quella fiorentina; trasferimento a Figline della sede vescovile di Fiesole per sottrarla all'influenza di Firenze). Non sappiamo quale sia stato il ruolo di G. in questa crisi nei ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] statuto, La Patria (I, 163, pp. 644 s.) pubblicò una dichiarazione congiunta del M. e del vicario capitolare di Fiesole Francesco Bronzuoli nella quale si diceva che qualora un sovrano cattolico avesse voluto trasformare il suo regime da assoluto a ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] costretto a lasciare il convento insieme ai suoi confratelli recandosi presso l’ospizio della Maddalena a Pian di Mugnone (Fiesole). Qui, poche settimane dopo, fu nominato vicario del luogo. Il 19 novembre 1532 ottenne da Serafino Bellandini, vicario ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] Firenze: lo testimonia, tra l'altro, la circostanza che C. non sembra aver preso parte al conflitto tra Firenze e Fiesole che si protrasse dal 1123 al 1126, concludendosi con la sottomissione dell'antica rivale di Firenze, conflitto che costituì un ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...