DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] per impetrarne il perdono a favore dei Fiorentini, che erano stati colpiti dalla censura ecclesiastica dopo aver distrutto la rocca di Fiesole.
Non vi è dubbio che D. seppe sfruttare abilmente la situazione creatasi con la morte di Matilde (24 luglio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] in S. Domenico di Bologna ed attualmente c, onservato al Museo Civico di quella cittk opera di Andrea di Guido da Fiesole (riprodotto in Supino, tav. 11): 28 dic. 14, 1, non 1412 come accettato dalla tradizione che non considera il cambiamento dell ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] del convento di Padova e Natale da Venezia. Stessa sorte toccò al maestro in teologia Stefano e ad Antonio priore di Fiesole.
Tuttavia Ugolino continuò la sua attività di maestro del sacro palazzo apostolico per conto di Gregorio XII e, da vicario ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] napoleoniche, come quando pubblicò l’opuscolo Alcune osservazioni critiche sulla Storia d’Italia scritta dal signor Carlo Botta (Fiesole 1825).
Nel 1822 tentò senza fortuna il genere teatrale, facendo rappresentare la commedia Il vitalizio. La sua ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] socio Tommaso Betti, più tardi suo successore, che gli consigliò di separare dalla provincia i conventi di S. Marco di Firenze, Fiesole, S. Miniato e più tardi Montepulciano. Innocenzo XI lo confermò per un altro biennio e alla scadenza, il 12 aprile ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] impone a Saul, privo dell’aiuto di David costretto da lui alla fuga, di cercare alleati anche in Occidente. Così da Fiesole accorre il re Italo, dalle cui nozze con una Amazzone discenderanno, secondo la profezia della Sibilla, i Medici così chiamati ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] «pax» che campeggia in alto. Sempre al 1917 risale l’unica prova poetica finora conosciuta di Nannini, Elica (Fiesole, Archivio Fondazione e Museo Primo Conti), dove l’artista prende spunto da un’immagine futurista di tecnologica aerodinamicità per ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] di questo periodo sono la tavola dell'Abbazia di Vallombrosa del 1508, la coeva Annunciazione in S. Francesco a Fiesole, in cui è forse rintracciabile un primitivo impianto filippinesco, e l'Incoronazione di Maria ora al Louvre, ma eseguita ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] anche dedicato alla stesura della Lettera sulla Garfagnana di Filippo Maria Ponticelli indirizzata a Giovanni Targioni Tozzetti (Fiesole, 18 agosto 1773; Firenze, Biblioteca Moreniana, Bigazzi, 98.D). Documento bello e interessante, che sottolinea l ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] musica nella cultura italiana).
In una relazione svolta su questo tema nel Convegno su «Musica e cultura» tenuto a Firenze e a Fiesole nel 1966 egli, dopo aver invitato i colleghi a un «severo esame di coscienza», ricordava loro il «grave limite del ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...