TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] settimanale La voce del popolo; nel 1896 sostenne la causa della Federazione universitaria cattolica e, al congresso di Fiesole, ripropose con forza il progetto di una Università cattolica in Italia.
Uomo di profonda e intensa spiritualità, terziario ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] , la sua salute fisica deteriorò velocemente; Pennella si rinchiuse in uno stato di quasi isolamento nella sua villa di Fiesole. Per questo motivo molti dei suoi ex commilitoni lo soprannominarono ‘il generale silenzioso’.
Morì a Firenze il 15 ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] dell'Accademia dei Georgofili - Elogio del padre abate don Ubaldo Montelatici dei canonici lateranensi ora soppressi di Fiesole - oppure in alcuni articoli sulle condizioni della Maremma senese o sulla coltivazione delle patate. Nello stesso tomo ...
Leggi Tutto
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata
Valeria Guarna
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] , favorì l’invio al fronte di un altro suo figlio, Angelo.
Qualche anno più tardi si ammalò gravemente. Condotta a Fiesole nella villa Niccolini-Alamanni con la speranza di una guarigione, qui morì il 17 luglio 1869.
Fu sepolta nel cimitero di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Alessandro
Gigliola Fragnito
– Nacque a Firenze nel 1516 da Matteo di Lorenzo e da Maddalena di Alemanno Salviati.
Laureato in utroque allo Studio fiorentino nel 1536, dal 1526 fu canonico [...] Med. del Principato, 3260, cc. 13r-145v (sue lettere frammiste a quelle di altri corrispondenti); S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra et d’Arezzo, Firenze 1637, pp. 187-189; Notizie letterarie, ed istoriche intorno agli uomini illustri dell ...
Leggi Tutto
VIOLI, Lorenzo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1465, figlio di Iacopo di Andrea di Tato e di sua moglie Titta, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Leone Rosso. Era [...] 1549, quando il piagnone Serafino Razzi lo incontrò: cieco e molto anziano ma ancora fervente savonaroliano, viveva in una villa di Fiesole.
Morì novantunenne il 5 o il 10 ottobre 1556 e venne sepolto in S. Piero Maggiore.
L’autografo delle Giornate ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] (Paschini, 1940, p. 246). Il monumento funebre di Riario, opera pregevole realizzata in collaborazione da Mino da Fiesole e Andrea Bregno, era certamente già completato nel 1477; originariamente destinato al presbiterio è oggi conservato nella cripta ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] , p. 641; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., IV, Milano 1833, p. 332; F. Inghirami, Storia della Toscana, I, Fiesole 1843, p. 213; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani..., in Miscell. di storia ital., XIV, Torino 1874, pp. 98 ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] . 1623; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., VII, Firenze 1812, pp. 1062 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 375; F. A. Eckstein, Nomenclator philologorum, Leipzig 1871, p. 79; B. Heurtebize, in Dictionnaire de la Bible, II ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] nella chiesa forlivese dell'Osservanza dedicata a S. Gerolamo e ne commissionò la statua funebre allo scultore Francesco Ferrucci da Fiesole - passò alla storia con l'ambivalente fascino della giovinezza e di una fama oscura. Nel 1953 i resti della M ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...