FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] segnalano inoltre le musiche di scena per: La Tancia di M. Buonarroti il Giovane, in collaborazione con B. Cremesini e G. Guerrini, Fiesole 1936; La strega di A.F. Grazzini detto il Lasca, Firenze 1939; Piazzetta dei Peruzzi, 1939; La Mandragola di N ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] gli anni bellici il M. dovette lasciare più volte Torino: rifugiatosi, dopo il primo bombardamento della città a San Domenico di Fiesole, ospite di F. Carena, nel 1942 si trasferì con la famiglia a Bossolasco, paese natale della moglie. Anche durante ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] come "Nicolaus Petri Pela de Florentia", in un arbitrato tra l'Opera di S. Petronio e il lapicida Domenico di Sandro da Fiesole. Un Niccolò di Piero da Firenze, verosimilmente il L., fu attivo nel palazzo degli Anziani di Bologna nel 1429; ma non si ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] , l’amico e il maestro, a cura di C. Leonardi, Rovereto 1983; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, ad ind.; R. Z., a cura di R. Chiesa, Milano 1984; J. Maehder, The origins of Italian ‘Literaturoper’: “Guglielmo ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] , p. 253; G. Radole, Sette secoli di musica per organo, Padova 1983, p. 359; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel Ventennio fascista, Fiesole 1984, p. 287; Q. Principe, Un contemporaneo che non tradì le muse, in Il Sole 24 ore, 16 ott. 1984, p. 37; R ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] romana nel 1396 (1° settembre), quando Bonifacio IX lo incaricò di deliberare sulle cause affidate a Giacomo, vescovo di Fiesole, circa i beni e i denari della provincia di Toscana presi dagli inquisitori, e a Benedetto, abate di Vallombrosa, sui ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] lucchese. Una bolla papale, emanata il 21 gennaio 1318 (Bonatti - Ratti, 1991, p. 70), prescrisse ai vescovi di Fiesole e di Firenze un’inchiesta sul patrimonio del collega lunense, senza attaccare esplicitamente Castruccio, cui si faceva allusione ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] studies in honor of Hans Baron, a cura di A. Molho et al., Firenze 1971, pp. 29-74; Id., Synodal law in Florence and Fiesole, 1306-1518, Città del Vaticano 1971, pp. 5, 9, 11 s.; Id., The Bishop’s Portion: generic Pious legacies in the Late Middle ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] di Firenze, Decima granducale, reg. 3653, campione di San Giovanni, gonfalone Chiave, C. 440; Catasto lorenese, giustificazioni di volture di Fiesole, reg. 1129, num. int. 24; Camera di Commercio, morti, reg. 194, c. 68, e reg. 216, parrocchia di S ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] , Archivio dell’Ospedale del Ss. Salvatoread Sancta Sanctorum, cass. 505, n. 1308; collez. pergamene 61/148; S. Ammirato, Vescovidi Fiesole, di Volterra et d’Arezzo, Firenze 1637, pp. 223 s.; F. Ughelli, Italia Sacra, I, Roma 1644, coll. 475, 983 ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...