GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] all'estero dal XV al XVIII secolo, Livorno 1994, p. 41; F. Mariano, Architettura nelle Marche. Dall'età classica al liberty, Fiesole 1995, pp. 195, 207, 260, 262, 275, 277, 327; S. Eiche, I Della Rovere mecenati dell'architettura, in Pesaro nell'età ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] . Spadaro, Lontani dentro se stessi. L’attesa di salvezza in P.V. T., Milano 2002; E. Minardi, P.V. T., Fiesole 2003; E. Palandri, Pier. T. e la generazione, Roma 2005; M. Arcangeli, Giovani scrittori, scritture giovani. Ribelli, sognatori, cannibali ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] 61-62; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 170 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, p. 154; R. Ridolfi, L'Archivio della famiglia Guicciardini, in La Bibliofilia, XXX (1928), pp. 449-479; XXXI (1929 ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a 1993-94; F. Mariano, Architettura nelle Marche dall'età classica al liberty, Fiesole 1995, ad indicem; A. Albani - M. Bonvini Mazzanti - G. Moroni, Il teatro a Senigallia, Milano 1996, pp. 62, 65, 211 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] XXIV, 32; R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana, I, Livorno 1781, p. 156; F. Inghirami, Storia della Toscana, X, Fiesole 1843, pp 128 s.; A. Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, Pisa 1882, tav. III; F. T. Perrens, Histoire de Florence ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] , pp. 67-77; F. Grassini, Biografia dei pisani illustri, Pisa 1838, s.v.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIV, Biografia, Fiesole 1844, pp. 434-436; C. Lupi, Notizie inedite intorno a B. V., poeta pisano, in Nuova Antologia, XXIII (1873), 8, pp ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] a cura di L. Marchini - G. Becherini, VI, Firenze 1824, libro XVII, p. 360, libro XVIII, p. 333.
S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra e di Arezzo, Firenze 1637, pp. 40, 92; Id., Albero e Istoria della famiglia dei conti Guidi, Firenze 1640, p ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] , VIII, Venezia 1841, pp. 494-498; Dizionario biografico universale, II, Firenze 1842, p. 684; F. Inghirami, Storia della Toscana XIII, Fiesole 1844, pp. 25-26; F. Buonamici: G.M. Pardessus e G. B. F., in Il Diritto commerciale, XII (1894), pp ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] Cronache, recensioni e documenti, III, Roma 1978; J. Kaut, Die Salzburger Festspiele 1920-1981, Wien 1982; C. Marinelli, Opere in disco, Fiesole 1982, ad ind.; G.G. Martini, G. T., in Musica, n. 31 (dicembre 1983), pp. 400-403; R. Celletti, Il teatro ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] , Paralipomeni a Lippo, in Studi di filologia italiana, XLVII (1989), pp. 11-29 (poi in Id., Dante prima della Commedia, Fiesole 2001, pp. 59-79); A. Lanza, In merito all’elenco dei passeggeri del «vasel» dantesco: Lapo Gianni, non Lippo Pasci de ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...