SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] Pinacoteca nazionale di Bologna, ibid., L (1999), pp. 329-350; S. Tosini Pizzetti, in Fondazione Magnani-Rocca. Catalogo generale, Fiesole 2001, pp. 59 s.; R. D’Amico, in Pinacoteca nazionale di Bologna. Catalogo generale, I, Dal Duecento a Francesco ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 417-422; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, O.H. Giglioli, Fiesole, Roma 1933, p. 278; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, IV, Frankfurt am Main 1952, p. 624; G. Gaeta Bertelà -A ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] tenuti in Italia si ricordano quello del 1974 a Bologna e, su invito di Piero Farulli, i seminari alla Scuola di musica di Fiesole fra il 1981 e il 1985.
All’estero l’attività didattica lo impegnò dal 1958 al 1973 a Hilversum per le Radio unite ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] , rivisitati con amaro umorismo, proprio nei personaggi di Angelica.
Fonti e Bibl.: L'archivio del F. è conservato a Fiesole presso la Fondazione Primo Conti; indicazioni complete circa la produzione del F. e la bibliografia a lui relativa in L ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] pittura fiorentina della prima metà del Seicento, in Paradigma, III (1980), pp. 157-159; Id., Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, pp. 88-90; Id., in La Maddalena tra sacro e profano, Firenze 1986, pp. 177, 199; Id., in Il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] , pp. 264-266; A.-J.-L. Jourdan, Biographie médicale, IV, Paris 1821, p. 545; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, pp. 218 ss.; G. Ansaldi, Cenni biografici dei personaggi illustri della città di Pescia e dintorni, Pescia 1872, pp ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] ), pp. 17-48; P. Bellettini, Momenti di una storia lunga due secoli, in Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, a cura di P. Bellettini, Fiesole 2001, pp. 9-49; C. Bersani, Il Gabinetto dei disegni e delle stampe, ibid., pp. 119-137; Norma e arbitrio ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] lei nel 1868 fece ritorno in Italia per rivedere i parenti e gli amici che avevano continuato a stimarlo.
Il L. morì a Fiesole il 28 sett. 1869 e fu sepolto a San Miniato.
Le responsabilità penali del L. furono provate in modo decisivo solo dopo la ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] M., a cura di G. Nazario, Milano 1999; Nel segno di M. Mila. Informazione, società, pubblico. Atti della Tavola rotonda, Fiesole … 1999, a cura di P. Salomone, Firenze 2000; P. Soddu, Biografia, in M. Mila, Argomenti strettamente famigliari, cit., pp ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] da Venezia. Biografia univ. sacra e profana, Venezia 1842, p. 561 (anno 1750); F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 309; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime, I, Milano 1848, p. 318; Sommario stor. delle famiglie ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...