VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] testi dello stesso Vassali e di C. Bo, G.L. Beccaria, M. Corti, U. Bellintani), Novara 2003; C. Nesi, S. V., Fiesole 2005; Microprovincia, IL (2011), monografico: La parola e le storie in S. V.; Nella pianura delle storie di S. V. Itinerari letterari ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] , p. 6; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, I, Pisa 1791, pp. 154-156, 161; F. Inghirami, Storia della Toscana, XI, Fiesole 1843, pp. 390 s.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci…, Firenze 1845, II, p. 636; D. Tiribilli-Giuliani, Sommario stor. delle ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] altri lavori, su taluni dei quali si applicò più tardi l'attenta cura dell'erede delle sue carte (cfr. ad es.: Vescovi di Fiesole, di Volterra e d'Arezzo, con l'aggiunte di S. Ammirato il Giovane, Firenze 1637). Dopo aver fatto testamento, l'A. si ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] Storia della letteratura italiana nel sec. XVIII, VI, Venezia 1832, p. 248; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, p. 402; G.B. Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento. Commentario. Continuato fino all ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] a Palestrina, ad Aquileia e nella casa di S. Basilio dei cavalieri gerosolimitani (presso il Foro d'Augusto); a Mino da Fiesole e a Giovanni Dalmata commise il monumento funerario di Paolo II.
Ma la passione più grande del B. fu la sua biblioteca ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] , Paladini e altri, in Paragone, XXXIII (1982), 383-385, pp. 114 s.; G. Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, pp. 107 s.; G. Leoncini, Gli affreschi del M. alla certosa di Firenze, in Scritti di storia dell’arte in ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] l’Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri; nell’archivio OECE dello European university institute di Fiesole e negli archivi del Parlamento europeo in Lussemburgo.
La biografia più ampia e recente è quella di G. Fanello ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] in the Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen 1991; S. Fuscagni, Il profilo culturale di W. H. attraverso "Die Italiker in der Po-Ebene", Fiesole 1992; M. Pearce - E. Gabba, Dalle terremare a Roma. W. H. e la teoria delle origini degli Italici, in Riv ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] . Nella convinzione che Lorenzo e il M. avessero reso i dovuti onori al cardinale, chiesero di riceverlo nella loro villa di Fiesole, ritenuto il luogo più adatto per uccidere entrambi i fratelli. Il piano fallì perché il M. non si presentò all ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] ..., Siena 1823; E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, VI,Venezia 1824, pp. 30 ss.; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1844, XIV, p. 415;G. Claretta, Sui principali storici piemontesi, in Memorie d. R. Accad. d. scienze di Torino, s. 2 ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...