DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] si conservano un ritratto, opera di Alessio Baldovinetti, nella chiesa fiorentina di S. Trinita, e un busto marmoreo dello scultore Mino da Fiesole, oggi al Louvre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, n. 39, c. 130; Ibid., Carte Dei, f ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] e N. di B.: due botteghe quattrocentesche in collaborazione, in Giuliano e la bottega dei da Maiano. Atti del Convegno…, Fiesole... 1991, a cura di D. Lamberini, Firenze 1994, pp. 143-147; A. Thomas, The painter’s practice in Renaissance Tuscany ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] Diz. geografico fisico e storico della Toscana, Firenze 1843, V, p. 818; Supplemento, p. 277; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, pp. 231 s.; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, Firenze 1850-52, I, pp. 272 ss. e ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] della musica e dei musicisti. Il Lessico, II, Torino 1983, pp. 307-317; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 78-86; S. Bianchi, La musica futurista. Ricerche e documenti, Lucca 1995, pp. 51-80; F. Dennis, Russolo ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, XV, Venezia 1837, pp. 473-475; G. Inghirami, Storia della Toscana, XIV, [Fiesole] 1844, p. 440 s.; G. Mancini, L’Accademia Etrusca e la Libreria pubblica di Cortona, in Id., I Manoscritti, 1884, pp ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] . Nicolodi, Firenze 1981, pp. 19, 167 n., 198 n., 236, 254, 378, 400 s.; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 412-427 e ad ind.; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. 76-80 e ad ind ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] Manni, Vita di F. M., in Id., Veglie piacevoli, II, Firenze, 1758, pp. 119-132; F. Inghirami, Storia della Toscana, II, Fiesole 1841, p. 90; G. Mancini, Il contributo dei cortonesi alla coltura italiana, Firenze 1898, pp. 77-79; F. Novati, La parodia ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] di storia postale, a cura di I. Pescini, Prato 1993; Biblioteca Marucelliana. Firenze, a cura di M. Prunai Falciani, Fiesole 1999; R.L. Bruni, Edizioni fiorentine del Seicento: la Biblioteca Marucelliana, in Studi secenteschi, XL (1999), pp. 217-323 ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] n.s. XIII (1989-90 [ma 1993]), pp. 197 ss.; P. Rescigno, Tra culto della memoria e scienza. Il Museo archeologico di Fiesole tra Otto e Novecento, Firenze 1994, pp. 127 ss.; A. Romualdi, Il Museo archeologico nazionale di Firenze, in Gli Etruschi, a ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] Futurismus, a cura di D. Kämper, Laaber 1999, pp. 45-67; M. Castelnuovo-Tedesco, Una vita di musica: un libro di ricordi, Fiesole 2005, pp. 101, 200, 250; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, pp. 205 s.; The NewGrove Dict ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...