SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] Scuola e Università a sostegno della riforma della scuola media unica. Dal 1975 al 1990 fu consigliere comunale a Fiesole, suo luogo di residenza, eletto nelle liste del PSI. Nel 1976 partecipò alla fondazione dell’Istituto socialista di studi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] A. Battistini, Le risorse retoriche di un predicatore gesuita: G. M., in I gesuiti e la Ratio studiorum. Atti del Convegno, Fiesole… 2002, a cura di M. Hinz - R. Righi - D. Zardin, Roma 2004, pp. 139-158; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] Capponi, Firenze 1993, ad ind.; G. Lazzi, Biblioteca Riccardiana, in Biblioteche Riccardiana e Moreniana in Palazzo Medici Riccardi, Fiesole 1998, pp. 35-48; B. Paolozzi Strozzi, Leopoldo de’ Medici e la Libreria Capponi, in Annali della Scuola ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] 305 s.; I. Pitti, Istoria fiorentina, a cura di A. Mauriello Napoli 2007, pp. 72, 118.
S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra e d’Arezzo, Firenze 1637, pp. 231-235; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 135; Dizionario ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] ,( 1980, a cura di F. Nicolodi, Firenze 1982, pp. 141-203; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel Ventennio fascista, Fiesole 1984, ad ind. (alle pp. 342-348 il carteggio con Mussolini); R. Zanetti, La musica italiana del Novecento, Busto Arsizio ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] 1994, Bologna 1996, pp. 81-102; F. Petrucci, Luca Della Robbia, in I Della Robbia e l’«arte nuova» della scultura invetriata (catal., Fiesole), a cura di G. Gentilini, Firenze 1998, p. 148; J. Höfler, M. di B. e la sua cerchia a Urbino: il portale di ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] Important Ital. Baroque Paintings 1600-1700 (catal.), London 1981, p. 88; G. Cantelli, Repert. della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, pp. 56 ss.; M. Chiarini, in Disegni e incisioni della racc. Marucelli (catal.), Firenze 1984, pp. 45 s ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] L. Cantini, Vita di Cosimo de’ Medici primo granduca di Toscana, Firenze 1805, p. 323; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, p. 420; A. Pasqui - U. Pasqui, La cattedrale aretina e suoi monumenti, Arezzo 1880, ad ind.; M. Del Piazzo ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] , pp. 11-27; I manoscritti della Biblioteca Moreniana di Firenze. Mss. Moreni, ff. I-XVI, a cura di C. Nardini, Firenze 1903-12; f. XVII, Indici, Roma 1944; V. Fraticelli, Biblioteche Riccardiana e Moreniana in palazzo Medici Riccardi, Fiesole 1998. ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] , Bibliografia storico-ragionata della Toscana..., Firenze 1805, 11, p. 244; F. Inghirami, Storia della Toscana,XIV, Biografia,Fiesole 1843-1844, p. 163; Invent. dei manoscriti italiani delle Biblioteche di Francia, a cura di G. Mazzatinti, Roma ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...