DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] 1978; G. Fontanelli, D. D., Firenze 1984; A. Mangano, D. D. educatore. Un nuovo modo di pensare e di essere nell’era atomica, Fiesole 1992; Intervista di M. Tarozzi a D.D., Come l’ape che si posa su un fiore, in DuemilaUno, X (1995), 49, http://www ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] del maestro. il C. si ritrattò (p. 453, aggiunta II alla nota 119), ma, dopo la scoperta del ripostiglio di Fiesole e di quello di San Cesario avvenuto nel febbraio del 1831, nell'Appendice al saggio di osservazioni sulle medaglie di famiglie romane ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] 41, 117; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, I, Firenze 1781, pp. XXII s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, IX, Fiesole 1843, pp. 92-111; J. Dennistoun, Memoirs of the dukes of Urbino, London 1851, ad ind.; F. Ugolini, Storia dei conti ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] Scipion de Ricci, évêque de Pistoie et Prato, III, Bruxelles 1826, pp. 503 ss.; F. Inghirami, Storia della Toscana, Biografia, I, Fiesole 1843, pp. 205 ss.; G. Melzi, Dizion. di opere anonime e pseudonime, I, Milano 1848, pp. 58, 233, 357; II, ibid ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] (Gentilini, 1991, p. 15 nota 33); Firenze, coll. privata: S. Giovanni Evangelista (Lucidi, 2013, pp. 61 s.); Fontelucente (Fiesole), oratorio del Ss. Crocifisso: Cristo morto (pp. 65, 68); Londra, Mullany Haute Epoque Fine Art (già Firenze, Bacarelli ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] ligustico per la storia e la cultura regionale, XI (1959), 1-2, pp. 17-26; G.C. Sciolla, La scultura di Mino da Fiesole, Torino 1970, p. 27 nota 3; H.-W. Kruft, Portali genovesi del Rinascimento, Firenze 1971, p. 10; Id., Domenico Gagini und seine ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] e profezia. Con Tommaso maestro, Genova 2004); G. Galli, "… Ha difeso la Pignone", Firenze 1984; E. Balducci, G. L., San Domenico di Fiesole 1986; B. Bocchini Camaiani, La Chiesa di Firenze tra L. e Dalla Costa, in Le Chiese di Pio XII, a cura di A ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] facciata), ai loggiati degli Uffizi, della Signoria, della piazza Ss. Annunziata e di S. Paolo; quelli della cattedrale di Fiesole (campanile), della certosa del Galluzzo a Firenze e della pieve di S. Maria dell'Impruneta; quelli del palazzo pretorio ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] ” di Antonio Pucci e la “Nuova cronica” di G. V., in Firenze alla vigilia del Rinascimento. Antonio Pucci e i suoi contemporanei, Fiesole 2006, pp. 85-110; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, XI, 3, Fontes U-V, Roma 2007, pp. 348 s.; V. Gebhard ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] e nell'alto Metauro, Urbino 1995, pp. 75, 78 s., 104; F. Mariano, Architettura nelle Marche. Dall'età classica al liberty, Fiesole 1995, ad ind.; M.R. Valazzi, La città dei duchi, in Pesaro nell'età dei Della Rovere, Venezia 1998, pp. 196, 198 ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...