PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] perosiano, in Rivista internazionale di musica sacra, III (1982), p. 399; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, ad ind.; A. Paglialunga, Ricordando L. P., Como 1991; A. Bassi, Don L. P., l’uomo, il compositore ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] passim; E. Repetti, Diz. geografico, fisico, stor. della Toscana, IV, Firenze 1833 pp. 96 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, pp. 479 s.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] E. Debenedetti, Roma 2000, pp. 53-57; A. Mazza, in Biblioteca comunale dell’Archiginnasio Bologna, a cura di P. Bellettini, Fiesole 2001, pp. 232 s.; D. Gasparotto, I dipinti di A. M. per Francesco Farnese: nuove acquisizioni documentarie, in Scritti ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] fonti archivistiche nella storiografia internazionale, in L’Archivio di Stato di Firenze, a cura di R. Manno Tolu - A. Bellinazzi, Fiesole 1995, pp. 9-25; S. Vitali, L’Archivio centrale di Francesco Bonaini, ibid., pp. 39-41; U. Falcone, Gli archivi ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] scholarship and palace of H.P. H., in Gli anglo-americani a Firenze. Idea e costruzione del Rinascimento. Atti del Convegno, Fiesole… 1997, a cura di M. Fantoni, Roma 2000, pp. 235-248; Il Museo Horne. Una casa fiorentina del Rinascimento, Firenze ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] sulla tomba dell’animale in Vaticano. Il 3 aprile 1516 Bembo scrisse da Roma al cardinale Bernardo Dovizi a Fiesole che il giorno successivo, insieme con Raffaello, Andrea Navagero, Agostino Beazzano e Baldassarre Castiglione, avrebbe fatto una gita ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 78).
Ammesso il 13 ott. 1705 nel Collegio fiorentino dei teologi (fu esaminatore sinodale per le diocesi di Firenze, Pisa, Fiesole, Arezzo), il G. addottorò anche in teologia (tra gli altri, F. Foggini). Posto da Cosimo III a sovrintendere alle acque ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] storia, a cura di P.C. Bori, Bologna 1986, pp. 127-145; R. La Valle, Pacem in terris. L'enciclica della liberazione, Fiesole 1987; A. Wenger, Rome et Moscou 1900-1950, Paris 1987, ad indicem; G. XXIII. Transizione del Papato e della Chiesa, a cura ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] a Rusciano che il Vasari dice costruita dal Brunelleschi. Tra le attribuzioni dubbie va menzionata anche la badia di Fiesole, l'ultimo importante progetto architettonico iniziato e finanziato da Cosimo de' Medici: benché l'edificio sia assegnato al B ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] 1979, pp. 97 ss. e ad Indicem;F. Degrada. Dal "Marriage à la mode" al "Matrimonio segreto", in Il Palazzo incantato, Fiesole 1979, pp. 19 ss.; G. Schilling, Encyclopädie der gesammten musik. Wissenschaft, II, Stuttgart 1835, pp. 244 ss.; F.-J. Fétis ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...