BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] . Qualità questa che caratterizza le opere migliori del B., come gli affreschi a palazzo Capponi e a S. Domenico di Fiesole, dove egli attinge "ariosità ed eleganze tiepolesche" (Marangoni).
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Nazionale, ms. Pal. E. B. 9,5 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] e di una Sacra Famiglia con s. Agnese e un angelo, per il Capitolo del noviziato del convento di S. Domenico a Fiesole (oggi nel Museo di S. Marco a Firenze).
Se le Sacre Conversazioni seguono entrambe il medesimo schema compositivo (ripetuto poi da ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] vestì l’abito domenicano, e al 6 marzo 1491, quando emise la professione nel convento di S. Domenico a Fiesole, secondo la testimonianza della Chronica quadripartita conventus S. Dominici de Fesulis (Verde, La Congregazione, p. 211).
Entrato a far ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] dell’arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 449-453; L. Ferretti, La chiesa e il convento di San Domenico di Fiesole, Siena 1992, ad ind.; Il duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, Modena 1995, ad ind.; A. Actis Caporale, Uno spaccato di ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] il padrino fu Mario Davanzati, già vicario della città, che si fece rappresentare nell’occasione da Giovanni Lorenzo Fanetti (Fiesole, Arch. vescovile, Libro di battezzati della pieve di S. Giovanni Battista in San Giovanni Valdarno, 1687-1722, c. 29 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] . 1637, ad ind.; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Roma 1949, pp. 420, 426; II, Brescia 1962, s.v. Fiesole; III, ibid. 1973, ad ind.; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad ind.; Id., Recensione ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] di P. San Ginés, Granada 2007, pp. 393-422; T. Centi - A. Belloni, Gli illustrissimi del convento di San Domenico di Fiesole, Firenze 2007, pp. 129-142; E. Menegon, Ancestors, virgins, & friars: christianity as a local religion in late Imperial ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Roma, forse nella bottega di Paolo Romano, ma soprattutto collaborando, alla metà del settimo decennio, con A. Bregno e Mino da Fiesole. Le sue prime opere note sono lo stemma del papa Pio II, datato 1460, sopra il portale del cortile del Maresciallo ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] morte del padre (1559), si prese cura della sua educazione lo zio Donato Bocchi, vicario generale del vescovo di Fiesole. Oltre allo zio, abbiamo notizia soltanto di un altro membro della sua famiglia, il fratello Antonfrancesco, che morì nel 1583.
...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] l'adesione ad Alessandro V da parte del "Magister Ordinis" Tommaso da Fermo, i frati di S. Domenico da Fiesole "perstiterunt firmiter in fide et obedientia predicti Gregorii... tamquam veri et legiptimi pastoris" (p. 516), al punto da preferire ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...