ROUS, Stanley
Luca Valdiserri
Inghilterra. 1895-19 luglio 1986
Lo sport della sua prima giovinezza era il più aristocratico rugby, ma gli amici del college lo convinsero presto a giocare a calcio [...] dell'Associazione calcistica inglese, divenne presidente della FIFA nel 1961. Nel periodo della sua presidenza calcio, Rous non approvò mai la svolta commerciale data alla FIFA dal suo successore, il brasiliano João Havelange, che gli subentrò ...
Leggi Tutto
Collina, Pierluigi
Collina, Pierluigi. – Arbitro e dirigente arbitrale (n. Bologna 1960). È stato arbitro effettivo dal 1977 al 2005 e arbitro internazionale dal 1995 al 2005. Per sei anni consecutivi, [...] designato miglior arbitro mondiale dall'International federation of football history and statistics – organismo riconosciuto dalla FIFA (Fédération internationale de football association), che si occupa di statistiche e record della storia del ...
Leggi Tutto
Calciatore brasiliano (n. Pato Branco 1989). Formatosi nelle giovanili dell’Internacional (2001-06), nel 2006 è entrato in prima squadra e ha esordito nella massima serie brasiliana. Attaccante dotato [...] e forza nei contrasti, P. ha vinto numerose competizioni sia con il team brasiliano (compresa la Coppa del mondo per club FIFA del 2006), che con la nazionale (fra gli altri, il Campionato sudamericano Under-20 nel 2007). Ormai noto a livello ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Nel cinema dal 1933, ha diretto: Tempo massimo (1934); Amo te sola (1935); Questi [...] chimica (1941); Stasera niente di nuovo (1942); Assunta Spina (1949). Particolare successo riscossero alcuni dei suoi film interpretati da Totò: Fifa e arena (1949), I pompieri di Viggiù (1949), Il medico dei pazzi (1954), Miseria e nobiltà (1954). ...
Leggi Tutto
Calciatore brasiliano (n. Porto Alegre 1980). Ha debuttato come professionista nel Grêmio di Porto Alegre (1998-2001), con cui ha vinto un campionato (1999), passando poi al Paris Saint-Germain (2001-03). [...] , 2005-06), 1 Supercoppa spagnola (2005) e 1 Champions League (2006). Nel corso della sua carriera, si è aggiudicato il FIFA World Player (2004, 2005) e il Pallone d'oro (2005). Protagonista di brillanti prestazioni anche in nazionale, con la Seleção ...
Leggi Tutto
Gazzaniga, Silvio. – Orafo e scultore italiano (Milano 1921 – ivi 2016). Formatosi nell’ambito delle scuole d’arte milanesi nel periodo delle avanguardie degli anni Quaranta, si è poi specializzato come [...] che rappresenta, con i due giocatori che sorreggono il mondo, la fatica dello sport e la gioia della vittoria, e che la FIFA ha deciso di mantenere almeno fino ai Mondiali del 2038. Da allora ha creato numerosi trofei e medaglie, tra questi in ambito ...
Leggi Tutto
PAVONCELLA (lat. scient. Vanellus vanellus L.; fr. vanneau; sp. vanelo; ted. Kiebitz; ingl. lapwing)
Augusto Toschi
Uccello di forme slanciate appartenente alla famiglia Charadriidae. Becco più corto [...] la più lunga; piede con dito posteriore piccolo; piumaggio brillante e in parte iridescente. La pavoncella (detta volgarmente anche fifa) abita soprattutto le località nordiche dell'Europa. Nidifica in Italia eccezionalmente; vi s'incontra invece più ...
Leggi Tutto
VAUTROT, Michel
Angelo Pesciaroli
Francia. Antorpe, 23 ottobre 1945 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1982 (Italia-Polonia; URSS-Belgio), Campionato del Mondo 1990 (Camerun-Argentina; [...] la carriera, è stato componente della Commissione arbitri FIFA e UEFA e designatore al Mondiale del 1998. argomenti tecnici in alcune pubblicazioni, tra cui quelle della FIFA. Venne a torto coinvolto in un presunto tentativo di corruzione ...
Leggi Tutto
Kidjo, Angélique. – Cantante beninese (n. Ouidah 1960). Tra le più interessanti voci del panorama musicale africano contemporaneo, esponente internazionale della world music, ha realizzato suggestivi sincretismi [...] , 2015), della sua copiosa produzione discografica occorre citare gli album: Pretty (1988); Parakou (1989); Logozo (1991); Ayè (1994); Fifa (1996); Oremi (1998); Keep on moving (2001); Oyaya (2004); Djin djin (2007); Oyo (2010); Spirit rising (2012 ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Antonio
Enrico Maida
Italia. Andria (Bari), 4 luglio 1940
Figlio di un imprenditore edile, laureato in economia e commercio, parlamentare per diverse legislature con la Democrazia Cristiana, [...] tardi è diventato presidente della FIGC. Fra il 1988 e il 1990 è stato anche vicepresidente dell'UEFA e della FIFA. Ha lasciato la Federcalcio nel 1996, rivestendo in seguito la carica di responsabile delle comunicazioni con l'estero. Il fratello ...
Leggi Tutto
fifa1
fifa1 s. f. [voce onomatopeica del gergo militare, di origine settentr.], fam. scherz. – Paura: avere fifa, essere pieno di fifa; prov., la f. (ma più com. la paura) fa novanta (v. novanta). ◆ Dim. scherz. fifarèlla.
zidanata
s. f. (iron.) Gesto, comportamento tipico del calciatore Zinédine Zidane. ◆ mentre la Fifa commina burocraticamente le sue pene (e Zizou, nobilmente, ha chiesto e ottenuto di scontare la squalifica lavorando in progetti umanitari...