• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [312]
Sport [276]
Organismi istituzioni e societa sportive [207]
Biografie [62]
Cinema [8]
Discipline sportive [8]
Temi generali [7]
Teatro [4]
Lingua [6]
Sport nella storia [4]
Lessicologia e lessicografia [4]

WEAH, George Manneh Oppong Ousman

Enciclopedia dello Sport (2002)

WEAH, George Manneh Oppong Ousman Filippo Maria Ricci Liberia. Monrovia, 1° ottobre 1966 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Padova-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1981-84: [...] d'oro conquistato nel 1995, primo giocatore non europeo ad aggiudicarsi il prestigioso trofeo di France Football, e con il premio FIFA come miglior giocatore mondiale del 1995. Nel 1989 e nel 1994 Weah aveva già vinto il Pallone d'oro africano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – ROGER MILLA – MONROVIA – YAOUNDÉ – LIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEAH, George Manneh Oppong Ousman (1)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] quando si è presentata la necessità di designare la formazione che avrebbe partecipato al Campionato Mondiale per Club istituito dalla FIFA e disputato in Brasile. In precedenza, nel 1987, si erano tenuti due tornei, uno con la denominazione di Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sport Alessandro Capriotti Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] veniva affrontato il tema degli statuti federali e la necessità di metterli in sintonia con quelli di FIFA (Fédération Internationale de Football Association) e UEFA (Union of European Football Associations), federazione mondiale ed europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AFTA EPIZOOTICA – GIRO D'ITALIA – PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport (11)
Mostra Tutti

L'economia dello sport nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'economia dello sport nella società moderna Gian Paolo Caselli È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] dei campionati del mondo di calcio, per i quali la trattazione di alcuni diritti come quelli televisivi viene delegata alla FIFA, organo mondiale del calcio. A livello europeo l'UEFA percepisce una quota rilevante delle entrate solo in occasioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCATORI DI BASEBALL – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'economia dello sport nella società moderna (9)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Berlino 1936

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Berlino 1936 Elio Trifari Numero Olimpiade: XI Data: 1° agosto-16 agosto Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne) Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] alla presidenza di un movimento di opposizione ai Giochi di Berlino di cui faceva parte anche Jules Rimet, presidente della FIFA e del Comité national des sports, che tuonò: "Prima di essere atleti olimpici, siamo francesi". Toccò al governo popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARTHUR NEVILLE CHAMBERLAIN – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – DIRITTO INTERNAZIONALE – FRANCOFORTE SUL MENO

DI STEFANO, Alfredo

Enciclopedia dello Sport (2002)

DI STEFANO, Alfredo Roberto Beccantini Argentina-Spagna. Buenos Aires (Argentina), 4 luglio 1926 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Squadre di appartenenza: 1943-45: River Plate; 1946: Huracan; [...] di pagare i calciatori assai bene, certamente molto di più dei dirigenti argentini. Tuttavia la lega colombiana è bandita dalla FIFA e, per questo, i giocatori rischiano severe sanzioni. Dopo tre anni Di Stefano torna in Argentina ma, ritenendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – PALLONI D'ORO – BUENOS AIRES – ARGENTINA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Alfredo (1)
Mostra Tutti

PLATINI, Michel

Enciclopedia dello Sport (2002)

PLATINI, Michel Gigi Garanzini Francia. Joeuf, 21 giugno 1955 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1972-79: Nancy; 1979-82: St.-Étienne; 1982-87: Juventus • In nazionale: 72 presenze e 41 [...] invece da presidente del comitato organizzatore sfoggiando, la sera della trionfale finale con il Brasile, la maglia della nazionale sotto la grisaglia da manager. Da allora la carriera dirigenziale di Platini si è svolta nell'ambito della FIFA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – CREMONESE – EUROPA – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINI, Michel (1)
Mostra Tutti

FOOTBALL AMERICANO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Football americano Antonio Maggiora Vergano Le origini Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] Bollesan. Al 1973 risale la creazione dei Roman Gladiators, che però restò tale soltanto sulla carta: il primo campionato ufficiale FIFA, infatti, dovette aspettare ancora. Il 6 agosto 1977, a Marina di Massa, si giocò l'incontro tra Diavoli Gazzetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA FOOTBALL – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SANTA MARGHERITA LIGURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOOTBALL AMERICANO (1)
Mostra Tutti

CALCIO - IL PIANETA CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - IL PIANETA CALCIO Giorgio Tosatti Calcio- Il Pianeta di Giorgio Tosatti Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] essendo il motore anche economico del calcio, il Vecchio Continente conta sempre di meno. Il sistema elettorale della FIFA consente l'instaurarsi di un potere non democratico, retto dai voti dei piccolissimi paesi, facilmente acquistabili. Non conta ... Leggi Tutto

PUSKAS, Ferenc

Enciclopedia dello Sport (2002)

PUSKAS, Ferenc Salvatore Lo Presti Ungheria-Spagna. Budapest, 2 aprile 1927 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1943-56: Kispest-Honvéd; 1958-66: Real Madrid • Nella nazionale ungherese: [...] i proventi di qualche amichevole in attesa che si chiarisse la situazione. Quando, sollecitata dalla federazione ungherese, la FIFA intervenne con pesanti squalifiche, la squadra si sciolse. Alcuni, come il portiere Grosics, tornarono in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO SAID – AUSTRALIA – BRUXELLES – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUSKAS, Ferenc (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
fifa¹
fifa1 fifa1 s. f. [voce onomatopeica del gergo militare, di origine settentr.], fam. scherz. – Paura: avere fifa, essere pieno di fifa; prov., la f. (ma più com. la paura) fa novanta (v. novanta). ◆ Dim. scherz. fifarèlla.
zidanata
zidanata s. f. (iron.) Gesto, comportamento tipico del calciatore Zinédine Zidane. ◆ mentre la Fifa commina burocraticamente le sue pene (e Zizou, nobilmente, ha chiesto e ottenuto di scontare la squalifica lavorando in progetti umanitari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali