NIZZOLA, Luciano
Ruggero Palombo
Italia. Saluzzo (Cuneo), 5 gennaio 1933
Avvocato civilista, consigliere d'amministrazione e amministratore delegato del Torino (1983), è stato vicepresidente e, dal [...] quando, ricandidato dalla Lega di A e B non è stato rieletto, al pari del suo oppositore Giancarlo Abete, e la FIGC è stata commissariata per oltre un anno, fino al 28 dicembre 2001. Quale presidente della Federcalcio è stato famoso per la sua ...
Leggi Tutto
CASARIN, Paolo
Angelo Pesciaroli
Italia. Mestre (Venezia), 12 maggio 1940 • Arbitraggi nazionali: 200 partite in serie A; in Coppa Italia: doppia finale 1984 (Verona-Roma; Roma-Verona), finale di [...] commissione FIFA dal 1992, del Comitato designazioni ai Mondiali del 1994 negli Stati Uniti e del Centro di allenamento arbitri di Dallas. Dopo aver lavorato al Settore giovanile della FIGC, è passato al Parma, addetto ai rapporti internazionali. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Edoardo, Giovanni, Umberto
Roberto Beccantini
La famiglia Agnelli è alla guida della Juventus dal 1923
Edoardo (1892-1935), figlio del senatore Giovanni, fondatore della Fiat, fu il primo [...] , a soli 21 anni, Umberto Agnelli, che rimarrà in carica fino al 1962. Dal 1959 al 1961 fu anche presidente della FIGC, il più giovane della storia. Fu lui a ideare la 'stella' sulle maglie, quale riconoscimento per le squadre vincitrici di almeno ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] al merito sportivo per aver ottenuto 10 titoli nazionali. Fra il 1959 e il 1962 Agnelli fu anche presidente della FIGC (Federazione italiana giuoco calcio).
Nel mondo degli affari entrò invece nel 1960, come presidente e amministratore delegato della ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] calcolata in mezzo milione di persone seguì i funerali, con le salme portate solennemente in corteo fino al Duomo. La FIGC diede al Torino il titolo di campione 1949, pur mancando quattro turni al termine del torneo.
Valentino Mazzola riposa oggi ...
Leggi Tutto
NOVO, Ferruccio
Ivan Balbo
– Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli.
Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] termini di giocatori era stato azzerato e i bilanci erano in rosso, nonostante i prestiti a fondo perduto da parte della FIGC e il varo da parte del presidente di una finanziaria, la Torino-sport, che raccolse solo 16 milioni. Smanioso di riportare ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] calcio, la grande passione della sua vita, si riaffacciò all’inizio degli anni Cinquanta quando i nuovi responsabili della FIGC (Ottorino Barassi, Dante Berretti, Ottavio Baccani) tornarono a guardare a lui come a un protagonista di altre stagioni ...
Leggi Tutto
ZOFF, Dino
Fabrizio Maffei
Italia. Mariano del Friuli (Gorizia), 28 febbraio 1942 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 24 settembre 1961 (Fiorentina-Udinese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1961-63: [...] Zeman e salva un Campionato iniziato in maniera disastrosa, chiudendolo al quarto posto. Dopo i Mondiali francesi del 1998 la FIGC gli assegna la panchina della nazionale. L'esperienza dura due anni e si conclude con la partita di finale dell ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] per due e Gino Cappello per uno.
Proprio per far fronte al fenomeno della corruzione, negli anni Cinquanta la FIGC affidò il compito di allestire una Commissione di controllo, poi ribattezzata Ufficio inchieste, ad Alberto Rognoni, un conte di ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] in serie A. Grazie all’ottimo campionato disputato dal suo Foggia, Pugliese ottenne il premio Seminatore d’oro della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) e guadagnò ‘sul campo’, dai tifosi, il ‘titolo’ di ‘don’ Oronzo.
Alla sua prima stagione ...
Leggi Tutto
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...
blocca-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Il...