VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] Starace, nel novembre del 1939, mantenendo la presidenza della FIGC fino al 1942. Chiedendo un’udienza di congedo a era stato nominato nella Corte d’onore, poi Corte federale della FIGC.
Nel 1972 il presidente del CONI gli conferì la terza stella ...
Leggi Tutto
SCHIAVIO, Angelo. –
Nicola Sbetti
Nacque il 15 ottobre 1905 a Bologna, da Angelo e da Teresa Stoppani, commercianti lombardi appena trasferitisi nel capoluogo emiliano.
Ultimo di otto fratelli (con [...] maschile di calcio.
Morì all’ospedale Malpighi di Bologna il 17 settembre 1990. Nel 2012 è stato inserito nella hall of fame della FIGC.
Fonti e Bibl.: E. Violanti, L’uomo-gol, Milano 1965, pp. 93 s.; A. Papa - G. Panico, Storia sociale del calcio in ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] a Vienna e un ‘rovescio’ 4-0 a Torino con l’Inghilterra (16 maggio 1948) convinsero Ottorino Barassi, il segretario della FIGC, che l’era Pozzo fosse al tramonto.
Ne seguirono dispetti e sgambetti, atti a far sì che l’ultima avventura del commissario ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] gli stadi comunali di Novara e Vercelli. Nel 2013, in quanto membro della Hall of Fame, Piola è stato omaggiato dalla FIGC nel centenario della sua nascita.
Fonti e Bibl.: B. Slawitz, I campioni del giorno. P., Milano 1952; A. Ghirelli, Storia del ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] al merito sportivo per aver ottenuto 10 titoli nazionali. Fra il 1959 e il 1962 Agnelli fu anche presidente della FIGC (Federazione italiana giuoco calcio).
Nel mondo degli affari entrò invece nel 1960, come presidente e amministratore delegato della ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] calcolata in mezzo milione di persone seguì i funerali, con le salme portate solennemente in corteo fino al Duomo. La FIGC diede al Torino il titolo di campione 1949, pur mancando quattro turni al termine del torneo.
Valentino Mazzola riposa oggi ...
Leggi Tutto
NOVO, Ferruccio
Ivan Balbo
– Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli.
Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] termini di giocatori era stato azzerato e i bilanci erano in rosso, nonostante i prestiti a fondo perduto da parte della FIGC e il varo da parte del presidente di una finanziaria, la Torino-sport, che raccolse solo 16 milioni. Smanioso di riportare ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] calcio, la grande passione della sua vita, si riaffacciò all’inizio degli anni Cinquanta quando i nuovi responsabili della FIGC (Ottorino Barassi, Dante Berretti, Ottavio Baccani) tornarono a guardare a lui come a un protagonista di altre stagioni ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] in serie A. Grazie all’ottimo campionato disputato dal suo Foggia, Pugliese ottenne il premio Seminatore d’oro della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) e guadagnò ‘sul campo’, dai tifosi, il ‘titolo’ di ‘don’ Oronzo.
Alla sua prima stagione ...
Leggi Tutto
SCIREA, Gaetano
Frédéric Ieva
– Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), [...] Nazionale italiana nei tornei europei e mondiali. Dati ufficiali tratti dai siti della Federazione italiana giuoco calcio (FIGC) e della Fédération internationale de football association (FIFA). Intervista di F. Ieva a Mariella Cavanna Scirea (Torino ...
Leggi Tutto
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...
blocca-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Il...