Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. [...] La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati professionistici e dilettantistici che si disputano annualmente. Associata alla FIFA dal 1905, è membro fondatore della UEFA (1955). ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] di lire (a metà degli anni Ottanta) ai 1000 milioni di euro di oggi, serie B esclusa. Come presidenti di Lega e FIGC si alternano Antonio Matarrese e Luciano Nizzola. Con l'avvento della trasmissione delle partite pay-tv e pay per view, gli introiti ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Fabrizio Maffei
Italia. Asti, 12 ottobre 1892-Roma, 25 settembre 1983
Fino al periodo bellico è, con Leandro Arpinati e Luigi Ridolfi, ai vertici dello sport italiano: presidente [...] della Federazione del rugby e della FIGC, segretario generale del CONI, guida tra l'altro la nazionale di calcio alle vittorie mondiali del 1934 e del 1938. Il suo nome è legato anche alla Lazio: nel 1927 si fa nominare vicepresidente e si oppone, ...
Leggi Tutto
BARASSI, Ottorino
Alberto Polverosi
Italia. Napoli, 5 ottobre 1898-Roma, 24 novembre 1971
Commissario della Federazione italiana giuoco calcio nel 1944-1946 e suo presidente dal 1946 al 1958. Quella [...] di Barassi è una delle presidenze più lunghe e complesse della storia della FIGC, durante la quale viene ristrutturata tutta l'organizzazione dei Campionati. Nascono la Lega nazionale professionisti, con sede a Milano, che si occupa dei Campionati ...
Leggi Tutto
VICINI, Azeglio
Fabio Monti
Italia. Cesena, 20 marzo 1933 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 25 settembre 1955 (Vicenza-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1952-53: Cesena; 1953-56: Vicenza; [...] 1956-63: Sampdoria; 1963-65: Brescia • Carriera di allenatore: Brescia (allenatore in seconda, 1967-68), tecnico FIGC (1968-75), nazionale italiana under 23 (1975-76), nazionale italiana under 21 (1976-86), nazionale italiana (1986-91), Cesena ( ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Antonio
Enrico Maida
Italia. Andria (Bari), 4 luglio 1940
Figlio di un imprenditore edile, laureato in economia e commercio, parlamentare per diverse legislature con la Democrazia Cristiana, [...] del Bari. Nel 1982 è stato eletto alla presidenza della Lega professionisti. Cinque anni più tardi è diventato presidente della FIGC. Fra il 1988 e il 1990 è stato anche vicepresidente dell'UEFA e della FIFA. Ha lasciato la Federcalcio nel ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (Leggiuno, Varese, 1944 - Cagliari 2024); ala sinistra del Cagliari (1963-76), squadra con la quale ha vinto uno scudetto nel 1970. Ha giocato per 42 volte, segnando 35 reti (risultato [...] costituisce il primato tra i calciatori azzurri), nella squadra nazionale italiana, con la quale ha vinto il campionato europeo nel 1968. Dal 1987 al 2013 ha ricoperto incarichi dirigenziali in seno alla FIGC, di cui è stato anche vicecommissario. ...
Leggi Tutto
CARRARO, Franco
Enrico Maida
Italia. Padova, 6 dicembre 1939
Dirigente sportivo. Laureato in scienze economiche e commerciali, da giovane praticò con successo lo sci nautico, vincendo undici titoli [...] , nel 1973 divenne per la prima volta presidente della Lega nazionale professionisti. Tre anni più tardi fu eletto presidente della FIGC (di cui sarà commissario straordinario nel 1986). Nel 1978 passò a dirigere il CONI, dove rimase fino al 1987 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Taiti per due e Gino Cappello per uno.
Proprio per far fronte al fenomeno della corruzione, negli anni Cinquanta la FIGC affidò il compito di allestire una Commissione di controllo, poi ribattezzata Ufficio inchieste, ad Alberto Rognoni, un conte di ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (n. Orzinuovi, Brescia, 1957). Ha giocato come calciatore dal 1974 al 1990 con Cremonese, Atalanta e Juventus, raggiungendo l’apice della carriera proprio in maglia bianconera. [...] d’oro per le stagioni 2005-06 e 2006-07. Nel 2010 è stato nominato commissario tecnico della Nazionale italiana dalla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) subentrando a M. Lippi, e riconfermato per un biennio nel 2014; nel giugno del 2011 la ...
Leggi Tutto
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...
blocca-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Il...