Nacque probabilmente in Salerno verso la metà del sec. XI. A torto fu da taluno identificato con l'omonimo vescovo di Oléron e da qualche altro con l'omonimo vescovo di Nusco. Monaco di Montecassino, forse [...] in otto libri, che si sapeva dedicata da lui a Desiderio, celebre abate di Montecassino. Ma nel 1835 lo Champollion-Figeac ne pubblicò e largamente cercò d'illustrare una versione francese della fine del sec. XIII o del XIV, rinvenuta nella ...
Leggi Tutto
FRÉRET, Nicolas
Erudito e storico francese, nato a Parigi il 15 febbraio 1688, morto ivi l'8 marzo 1749. Uomo di portentosa dottrina, scrisse di mitologia, di cronologia, di filologia e specialmente [...] di Leclerc de Septchênes (Œuvres complętes, voll. 20, Parigi 1796-99) è assai incompleta. L'ed. critica di Champollion-Figeac si è arrestata al primo volume (Parigi 1825).
Bibl.: Champollion-Gigeac, Vie de Fréret, nell'ed. cit.; Walckenaer, Examen ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] distrutti poi durante la Rivoluzione francese.L'influenza di grandi complessi monastici come Saint-Martial di Limoges, Saint-Sauveur di Figeac o Sainte-Foy di Conques spiega la scelta di una pianta con un'abside a deambulatorio e tre cappelle radiali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] Parigi 1908; J. Zeller, La diplomatie franåaise... Guillaume Pellicier, Parigi 1881. Sulla prigionia, oltre ai citati lavori dello Champollion-Figeac e del Mignet, cfr. L.-P. Gachard, Captivité de F. Ier ecc., Bruxelles 1860. - Si veda sugli amori di ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Cantal. È l'antica capitale della Haute-Auvergne ed è situata a 631 m. s. m., allo sbocco della valle del Jordanne, sub-affluente della [...] e più pittoresche della Francia; la città è unita anche per ferrovia a Saint-Flour sulla Clermont Ferrand-Béziers a Figeac e a Souillac; essendo centro di molte escursioni, possiede parecchi servizî di autobus. È sede di prefettura, di tribunale di ...
Leggi Tutto
LOT (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia occidentale, con una superficie di 5226 kmq. e una popolazione di 166.637 ab. (1931). La maggior parte del dipartimento è occupata dai [...] valli. Le sole agglomerazioni notevoli sono Cahors, capoluogo del dipartimento con 12.667 ab., Gourdon, sottoprefettura, con 4130 ab., Figeac, con 5583 ab., e le grosse borgate di Castelnau, Saint-Céré, Souillac e Gramat. Il dipartimento, che contava ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa di
Nacque l'11 settembre 1476 da Filippo Senzaterra, allora signore di Bresse, poi duca di Savoia. Nel 1488 sposò Carlo di Orléans, conte di Angoulême; dal matrimonio nacquero, nel 1492, [...] Lione 1660; altre ed. rimaneggiate nelle raccolte di Buchon, di Petitot e di Michaud-Poujoulat) e poesie (ed. da A. Champollion-Figéac, Poesies du roi François Ier, de Louise de Savoie, de Marguerite de Navarre, Parigi 1847).
Bibl.: G. Jacqueton, La ...
Leggi Tutto
-Nacque il 22 febbraio 1714 a Gainneville; morì a Parigi il 3 luglio 1795. La sua produzione veramente grandiosa non si spiega se non inquadrata nel vasto movimento impresso, soprattutto dal Moreau e dal [...] France et d'Angleterre depuis Louis VII Jusqu'à Henri IV tirées des archives de Londres par Bréquigny, pubblicati dal Champollion-Figeac nella Coll. de documents inéd. sur l'hist. de France (1839-48). Fece suo il progetto di esplorare gli archivî e ...
Leggi Tutto
QUERCY (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Antica provincia della Francia meridionale, compresa quasi tutta nell'attuale dipartimento del Lot e per una piccola zona in quello di Tarm-et-Garonne. Il suo [...] . Centro principale e importante per l'attività commerciale è Cahors (12.667 ab., 1931); centri minori sono Gourdon, Figeac, Gramat, Padirac.
L'industria ha scarsa importanza, limitata a qualche conceria e alla filatura e tessitura della lana. ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] ; un anno dopo, associatosi nel frattempo con il capitano Bertucat d'Albret, conquistò per il re d'Inghilterra la città di Figeac, il 14 ott. 1371. Nel corso delle lotte che condussero alla presa della città, il L. fu investito cavaliere e nominato ...
Leggi Tutto